Sena SRL2 è un modello esclusivo nel suo genere in quanto è un set composto da 3 moduli che, ahimé, non includo alcun tipo di meccanismo per il fissaggio alla capsula del casco, l che significa che non è così stabile come si potrebbe pensare… D’altro canto, i moduli di Sena SRL2 vengono inseriti in delle apposite nicchie nella capsula del casco e non sporgono dallo stesso.
Per questo motivo è un device che spesso viene inserito internamente al casco (ma volendo puoi situarlo anche esternamente). Non sporgendo dal casco, questo dispositivo non rischia di staccarsi e ti garantisce comunque un’elevatissima qualità di funzionamento.
La nota negativa di questo device è che non è universale. Ciò significa che non si adatta a tutte le tipologie di caschi, ma solo a quelli predisposti in fabbrica all’installazione di Sena SRL2 (parliamo del modello SHOEI GT-Air II). Di base l’installazione viene svolta in pochissimi minuti, in quanto i tappi di plastica degli scomparti si rimuovono e al loro posto vengono inseriti i moduli di funzionamento.
Questi si incastrano semplicemente nel casco: non ci sono meccanismi di fissaggio magnetico o altro. Per quanto riguarda la funzionalità, il modello SRL2 non si differenzia per niente dal modello più popolare Sena 20S.
- Tempo di conversazione: 10 ore.
- Appositamente progettato per GT-Air 2.
- Bluetooth 4.1.
Sena SRL2: recensione
Caratteristiche generali
Di base si tratta di un dispositivo che fa della compattezza il suo principale cavallo di battaglia, oltre che al suono, una garanzia per il marchio Sena. La buona notizia è che tutti i cablaggi, esattamente come il microfono presente sulla mentoniera, sono già installati: non dovrai compiere alcuna ulteriore azione, perché il dispositivo Sena SRL2 è già all’utilizzo.
Tutto ciò che dovrai fare è prenderlo, tirarlo fuori dalla confezione, attivarlo, associarlo all’App del tuo smartphone (dovrai scaricare l’applicazione) e successivamente iniziare a usarlo. Del resto, questo dispositivo segue la stessa filosofia di molti altri device di Sena: far sì che il cliente non debba fare molto.
Meno azioni deve fare il cliente e meglio è. Successivamente all’installazione dei moduli potrai accendere il device e non dimenticarti di abbinarlo al tuo smartphone. Fatto anche questo potrai subito iniziare a usarlo con tanto di musica, comunicazione e usufruire anche dei suggerimenti inviati dal navigatore, per non dimenticarsi della funzione “parlare” che ti permetterà di comunicare con i tuoi compagni di viaggio.
Tutto questo rende il modello Sena SRL2 comunque tra i migliori se ciò che si cerca l’elevata qualità d’utilizzo. Ma non solo: una volta fissato il dispositivo esso non occuperà molto spazio, in quanto il suo scheletro principale è composto da una serie di fili che si fisseranno al casco.
A proposito dei caschi: oltre allo Shoei GT-Air 2, che risulta comunque la scelta ideale per i device di questo tipo, puoi utilizzarlo anche in combinazione con Shoei Neotec 2 (ottimale dopo l’edizione del marzo 2019) e lo Shoei J-Cruise 2. Non è invece progettato per gli altri caschi: semplicemente non riuscirai a installarlo e quindi non potrai utilizzarlo, il che si tradurrà in un bel problema.
Cosa troverai nella confezione?
Troverai l’interfono già pronto all’utilizzo, come detto. Non dovrai smontare/rimontare niente. Quindi, nella confezione ci sarà l’interfono, i microfoni con i velcri, il cavo di ricarica e il libretto d’istruzioni in italiano. Considera che la batteria è situata sulla parte posteriore del device, nella regione vicina alla nuca. Puoi tirare fuori la batteria per ricaricarla oppure, in alternativa, potresti anche effettuare la ricarica del dispositivo collegando il cavo direttamente al casco. Dipende da cosa ti è più comodo fare.
- Tempo di conversazione: 10 ore.
- Appositamente progettato per GT-Air 2.
- Bluetooth 4.1.
Raggio d’azione
Il raggio d’azione è di circa 1.6km. Per giunta, la connessione si dimostra particolarmente stabile in quanto hai la possibilità di parlare con ben 8 persone senza alcuna interferenza o altri generi di problemi. Non sono state riportate interferenze o altre difficoltà nelle zone urbane o collinari, in quanto il dispositivo funziona comunque alla perfezione (dispone, difatti, di alcuni protocolli di protezione). Non ci sarà quindi il rischio che il dispositivo si possa rompere oppure si possano manifestare altri problemi.
Design
Come già detto, il design è realizzato in una maniera estremamente semplice, il che rappresenta una firma di fabbrica dell’azienda. Di colore prevalentemente nero, la struttura di questo dispositivo si compone per lo più di fili alcuni fili, del corpo principale dell’interfono e dei velcri per le cuffie. Per il resto il design non ha alcunché di particolare, se non una forte somiglianza con il modello Sena 20S, di cui prende il chipset.
Audio
Privo d’interferenze e pulito, ma le cuffie non sono di alta qualità, anzi. Si tratta di cuffie semplici, perciò non aspettarti una chissà quale qualità del suono. Per il resto, come già detto, non ci sono interferenze o distorsioni di sorta, il che rende tale dispositivo ottimale per i più svariati utilizzi.
Durata della batteria
La batteria ti permette di usare il modello Sena SRL2 fino a un massimo di 13 ore con un tempo di ricarica pari a 3 ore. Trovandosi sulla parte posteriore del device, la batteria è ben protetta e quindi funzionerà senza problemi anche in condizioni meteo precarie.
Principali caratteristiche e funzioni
- Qualità audio: buona senza limiti di velocità
- Distanza di comunicazione: 1.6km
- Numero di utenti connessi: 8
- Tipo di comunicazione: pilota-pilota e pilota-passeggero
- Durata batteria: fino a 13 ore di utilizzo
- Tempo di ricarica: 13 ore
- Interfono universale: no
- Radio FM: si
- Music sharing: si
- Regolazione automatica del volume: si
- Messaggi vocali: si
- Compatibilità casco: universale
- Impermeabile: si
- Bluetooth: 4.1
- App per smartphone: si
Pro e Contro
Pro:
- Già pronto da montare;
- Alta autonomia della batteria;
- Sicuezza del brand Sena;
- Buona distanza di comunicazione;
- Ottima qualità audio.
Contro:
- Non si adatta a tutti i caschi;
- Le cuffie di media qualità.
A chi è rivolto?
È un interfono perfetto per coloro che non vogliono spendere troppo, ma al contempo avere un buon interfono a portata di mano. Adatto per lo più ai motociclisti con una certa esperienza piuttosto che ai principianti.
- Tempo di conversazione: 10 ore.
- Appositamente progettato per GT-Air 2.
- Bluetooth 4.1.
Buongiorno, io vorrei sapere se sul SRL2 di Sena ascoltare la radio Fm sia possibile indipendentemente dalla presenza del telefono associato, cioè, se non ho più il telefono con me posso ascoltare la radio ? Grazie