In commercio vi sono diversi dispositivi per la comunicazione in moto, ecco perché quando ci si appresta a fare la fatidica scelta, potrebbe risultare difficile orientarsi.
Sena Spider ST1 è un interfono d’ultima generazione del quale si sta parlando parecchio online e sui forum del settore, in quanto rappresenta un eccellente compromesso fra qualità e prezzo.
Andiamo dunque ad approfondirne meglio tutte le caratteristiche: dagli optional al design, fino al prezzo, passando per le testimonianze di chi lo ha gia testato. Al termine della recensione di Sena Spider ST1, avremo così un quadro completo dei punti di forza e delle debolezze del prodotto.
- Comunicazione Mesh Intercom con attivazione semplice da un tasto, raggio d'azione fino a 8 km
- Multi-Channel Open Mesh permette la comunicazione con un numero praticamente illimitato di motociclisti e consente di scegliere tra 9 canali
- Group Mesh supporta fino a 24 partecipanti in un gruppo privato
Cos’è Sena Spider ST1
Il nuovo arrivato della linea di interfoni Sena, si pone come nuovo standard per la comunicazione fra pilota e passeggero, assicurando ottime performance.
Da considerarsi come un device di fascia entry level, l’interfono Sena Spider ST1 si contraddistingue innanzitutto per praticità e dimensioni ridotte.
Sebbene sia di poco più grande rispetto ad altri modelli presenti nella stessa gamma, la sue dimensioni medie rimangono comunque al di sotto di quelle di mercato.
Ciò rappresenta un notevole vantaggio, in quanto questo interfono di Sena non occupa troppo spazio sul casco, eppure mantiene comunque il top di completezza negli optional.
Sena Spider ST1 permette le comunicazioni in un raggio che si estende fino a 100 metri, ma consente anche di effettuare e ricevere chiamate vocali, nonché ascoltare radio e musica. Si possono anche creare playlist personali da ascoltare e condividere piacevolmente durante la guida.
Le caratteristiche dell’interfono
Sena Spider ST1 è stato progettato appositamente per creare un connubio perfetto fra funzioni e design: dalle linee pulite ed essenziali, il piccolo interfono si mimetizza alla perfezione ed è difficilmente distinguibile a distanza.
Allo stesso tempo, in dimensioni ridotte presenta dei tasti abbastanza grandi per essere premuti anche quando si indossano guanti piuttosto spessi.
Dal punto di vista dell’audio, questa proposta Sena conferma un’ottima qualità, anche se di poco inferiore a quella dei suoi “fratelli”: Sena Spider ST1 risulta particolarmente indicato per i caschi fonoisolanti, ma si comporta comunque bene fino a che non si raggiungono alta velocità.
In genere, qualche piccolo disturbo potrebbe avvenire superati i 120Km/h.
Questo sistema di comunicazione bluetooth per moto, è dotato di una batteria che dura fino a tredici ore di utilizzo: anche in tal caso possiamo dire che si tratti di una performance medio-alta, anche se un po’ meno di alcuni competitor.
Specifiche:
- Tempo di ricarica tramite cavo: 1,5/2 ore
- Interfono universale
- Connessione bluetooth a smartphone, lettore MP3 o navigatore satellitare
- Regolazione automatica del volume
- Music sharing
- Radio FM
- Messaggi e chiamate vocali
- Compatibilità con sistema TFT BMW
- Impermeabile
- Gestibile tramite applicazione
- Comunicazione Mesh Intercom con attivazione semplice da un tasto, raggio d'azione fino a 8 km
- Multi-Channel Open Mesh permette la comunicazione con un numero praticamente illimitato di motociclisti e consente di scegliere tra 9 canali
- Group Mesh supporta fino a 24 partecipanti in un gruppo privato
Come si usa Sena Spider ST1
Al prodotto è allegato un manuale di istruzioni, che spiega nel dettaglio tutta la serie di comandi disponibili in Sena Spider ST1 e come utilizzarlo.
In realtà, il funzionamento dell’interfono è alquanto semplice, poiché i comandi si attivano premendo i tre tasti grandi in diverse combinazioni, sia da soli che simultaneamente.
Basterà dunque memorizzarle per iniziare da subito a utilizzare Sena Spider: risulterà particolarmente comodo per non staccare troppo la mano mentre si sta guidando la moto, settando subito le impostazioni in maniera veloce.
Il pack arriva a casa comprendente il kit completo per l’attacco dell’interfono al cavo, con doppio auricolare e microfono regolabile a braccetto.
Ovviamente c’è poi la centralina, il cavo USB per la ricarica, un attacco adesivo per il cavo, gli auricolari e gli accessori ad esso coordinati ed infine la spugna per coprire il microfono.
Vantaggi e punti deboli
L’interfono non è dotato di audio multitasking, tuttavia presenta una modalità audio overlay, che si attiva quando si ricevono comunicazioni mentre si ascolta musica.
Tra gli eventuali punti a sfavore dell’interfono, va citato anche il prezzo, non proprio il più economico (anche se il prodotto è di indubbia qualità).
Per il resto, svolge a dovere le sue funzioni: certo, sulla batteria si potrebbe desiderare una durata maggiore. Questo dipende dall’uso e dalle necessità personali, ma c’è da dire che tredici ore sono comunque una buona performance rispetto a una media di dieci.
La centralina è resistente agli agenti atmosferici e assieme alle cuffie permette senza problemi di effettuare e ricevere chiamate senza distogliersi dalla guida.
La ricezione del suono a distanza è ottimale, mentre la natura universale di Sena Spider ST1, lo rende più sfruttabile grazie alla sua compatibilità.
Infine il design sottile non lo fa stonare con nessun tipo di casco.
Opinioni e recensioni
Una buona parte di coloro che hanno scelto Sena Spider ST1, avevano già testato con soddisfazione altri prodotti dello stesso brand: le opinioni sul prodotto sono state positive, in quanto l’interfono ha sicuramente mantenuto le promesse e la qualità audio.
Apprezzatissimo il fatto che sia un dispositivo davvero discreto e poco visibile, ideale per le comunicazioni a due nell’arco di un chilometro, sia in strada che all’interno dei centri urbani.
Non esistono particolari recensioni negative su Sena Spider ST1, in quanto il prodotto è in ottimo equilibrio tra design, optional e prezzo.
Invece, coloro che lo hanno acquistato approcciandosi per la prima volta alla gamma Sena, hanno avuto qualche perplessità dovuta ad alcune funzioni, come la resa audio, leggermente meno buone, per esempio se comparate al Midland.
L’impressione generale è stata comunque positiva, anche per la facilità di montaggio dell’interfono sul casco.
Considerazioni finali
Sena SF1 è un ottimo interfono che permette di comunicare tra passeggero e pilota, con un raggio d’azione pari a cento metri e una eccellente resa audio.
Discreto e semplice da indossare, il device permette diverse funzioni che vanno dalle chiamate all’ascolto di radio e musica.
Ideale su percorsi urbani ed extraurbani, soddisferà chi ha bisogno di sostituire il suo vecchio dispositivo Sena, ma anche coloro che sono alla ricerca di un interfono entry level.
- Comunicazione Mesh Intercom con attivazione semplice da un tasto, raggio d'azione fino a 8 km
- Multi-Channel Open Mesh permette la comunicazione con un numero praticamente illimitato di motociclisti e consente di scegliere tra 9 canali
- Group Mesh supporta fino a 24 partecipanti in un gruppo privato
Grazie della recensione, vorrei approfondire la funzione “audio overlay” vs “audio multitasking” di questo interfono di cui sto valutando l’acquisto e perché sul sito SENA dice Multitasking.
Io mi immagino che con il multitasking mentre ho interfono aperto posso ascoltare la musica in sottofondo giusto? senza interrompere nessuna delle due funzioni. Quali sono gli interfoni che garantiscono questo?
Grazie