I nuovissimi sistemi della serie Sena Spider RT1 rappresentano un dispositivo che unisce in sé la convenienza e la facilità d’utilizzo tipici di altri modelli dello stesso produttore. Tuttavia, non è soltanto la funzionalità a rappresenta un punto di forza del modello in questione, bensì tante altre caratteristiche che bisognerebbe considerare.
In modo particolare, le elegantissime cuffie RT1 in aggiunta a 3 pulsanti rendono questo dispositivo perfetto per coloro che vorrebbe munirsi di un accessorio semplice da usare e controllare. Non è un caso se questo dispositivo viene a tutti gli effetti considerato un device della fascia Premium, come lo sono anche le cuffie di tipo 50S e 50R.
L’unico problema riguarda l’assenza delle funzioni quali interfono Comando vocale e Radio FM. La cosa potrebbe rappresentare un ostacolo soprattutto per coloro che cercano dei dispositivi multifunzionali da vari punti di vista. Proprio per questo il costo (che tutt’ora si aggira al livello di 200 euro circa), rappresenta un ostacolo per molti potenziali clienti, in quanto per quella spesa si sarebbe potuto trovare di meglio. Comunque sia, nonostante il costo a prima vista alto, il modello in questione è potenzialmente molto conveniente.
- Comunicazione Mesh Intercom con attivazione semplice da un tasto, raggio d'azione fino a 8 km
- Multi-Channel Open Mesh permette la comunicazione con un numero praticamente illimitato di motociclisti e consente di scegliere tra 9 canali
- Group Mesh supporta fino a 24 partecipanti in un gruppo privato
Sena Spider RT1: recensione
Caratteristiche generali
Spider RT1 è una delle prime cuffie di comunicazione per moto Sena a funzionare esclusivamente sull’innovativa piattaforma interfono Mesh a un prezzo impressionante. Introdotta per la prima volta nelle cuffie di punta 50S e 50R, la tecnologia Mesh premium di Sena ottimizza la comunicazione da conducente a conducente per gruppi grandi e piccoli e ora offre la stessa affidabilità a tutti gli utenti di Spider RT1.
Si tratta, quindi, di moto di più di un semplice interfono: rappresenta un dispositivo all’avanguardia da vari punti di vista. Soprattutto vale la pena prestare attenzione a ciò che concerne la comodità d’utilizzo: tale device è molto semplice da montare sul casco, in quanto è universale. L’unica pecca riguarda l’impossibilità di usufruire di un ottimo livello d’isolamento acustico.
Soprattutto quando il livello di velocità aumenta, l’aria inizia a penetrare all’interno del casco e influisce sulla qualità dell’audio. Affinché ciò non accada è caldamente consigliato munirsi di un casco ben protetto soprattutto per quanto concerne l’isolamento acustico. Potrai comunque regolare a voce il volume dell’audio, diminuendolo oppure aumentandolo a seconda delle tue esigenze, ma non aspettarti un chissà quale aumento delle prestazioni.
Un altro lato vantaggioso di cui spesso ci si dimentica riguarda la robustezza di questo device. Non si rompe a causa degli urti, cadute o quant’altro, perché è stato realizzato con dei materiali di ottima qualità e rappresenta oggigiorno uno dei dispositivi più solidi in assoluto. Ma non è solo questo a rendere tale device uno dei più ricercati sul mercato, poiché vi sono anche diversi altri fattori che bisogna considerare.
Partiamo, però, dagli inizi: una volta comprato il Sena Spider RT1, cosa troverai nella confezione?
Cosa troverai nella scatola?
Il dispositivo vero e proprio, nonché tutti gli accessori, come il cavo di ricarica, il sistema di fissaggio e così via. Nel box viene talvolta inclusa anche la garanzia utile per rivolgersi all’azienda Sena in caso di problemi o di altre difficoltà.
A ciò si aggiungono anche gli auricolari e le cuffie da posizionare sugli stessi, utili per rendere la tua esperienza di ascolto maggiormente confortevole. Non bisogna poi dimenticarsi nemmeno del libretto d’istruzioni in italiano: lo potresti leggere soprattutto se non capissi qualcosa oppure avessi altri problemi.
- Comunicazione Mesh Intercom con attivazione semplice da un tasto, raggio d'azione fino a 8 km
- Multi-Channel Open Mesh permette la comunicazione con un numero praticamente illimitato di motociclisti e consente di scegliere tra 9 canali
- Group Mesh supporta fino a 24 partecipanti in un gruppo privato
Raggio d’azione
Ben 8km, come nei dispositivi più all’avanguardia creati da Sena, con la possibilità di parlare nello stesso momento con un massimo di 24 persone. Per giunta, la connessione si dimostra essere particolarmente stabile e di alta qualità anche a distanze leggermente superiori, oltre che in condizioni meteo avverse oppure in ambienti “difficili”, come lo sono quelli urbani. A causa di un maggior livello di stabilità, non ci sono interferenze o distorsioni di altro tipo.
Design
L’aspetto estetico del modello in questione sembra simile a quello di molti altri device dello stesso genere: è nero, dalla forma simile a un parallelepipedo, se non fosse che per un cerchio situato nella parte destra del device e una corta antenna nera. Sulla parte interiore del dispositivo c’è anche un ottimo sistema di fissaggio che permette di montare il device all’esterno del casco. Tuttavia non pensare che il sistema di montaggio sia, per qualche motivo, di qualità non troppo elevata, anzi: è molto solida.
Audio
Di qualità Top. Inutile scendere in troppi discorsi per quanto riguarda la qualità dell’audio: può piacere oppure no, ma senz’ombra di dubbio è al di là della media. Non sono state segnalate delle particolari distorsioni di suono altri problemi.
Batteria
Dura circa 12 ore con un tempo di ricarica pari a circa 2.5 ore. La batteria è al litio, è protetta e si trova all’interno del device, il che ti permetterà di usufruire del massimo livello di durata anche in condizioni meteo potenzialmente precarie.
Principali caratteristiche e funzioni
- Qualità audio: buona senza limiti di velocità
- Distanza di comunicazione: 8km
- Numero di utenti connessi: 24
- Tipo di comunicazione: pilota-pilota
- Durata batteria: fino a 13 ore di utilizzo
- Tempo di ricarica: 1,5/2 ore
- Interfono universale: si
- Radio FM: si
- Music sharing: si
- Regolazione automatica del volume: si
- Messaggi vocali: no
- Compatibilità casco: universale
- Impermeabile: si
- Bluetooth: 5.1
- App per smartphone: si
Pro e Contro
Quindi è tutto così eccelso? Si tratta davvero di un device perfetto da vari punti di vista? Cerchiamo di fare un recap.
Pro
- Design semplice e pulito;
- Bluetooth 5.1, che aumenta la qualità delle comunicazioni;
- Ottime opzioni di montaggio;
- Qualità audio HQ e qualità microfono HD;
- Ottima durata della batteria.
Contro
- Nessun standard di protezione;
- Alcune limitazioni di sovrapposizione audio;
- Nessuna radio FM;
- Nessun comando vocale.
A chi è rivolto?
In maniera particolare si tratta di un dispositivo progettato appositamente per coloro che hanno già una certa esperienza nel settore e hanno bisogno di aumentare ulteriormente la qualità delle proprie comunicazioni.
- Comunicazione Mesh Intercom con attivazione semplice da un tasto, raggio d'azione fino a 8 km
- Multi-Channel Open Mesh permette la comunicazione con un numero praticamente illimitato di motociclisti e consente di scegliere tra 9 canali
- Group Mesh supporta fino a 24 partecipanti in un gruppo privato