In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie sui due interfoni Sena SMH10 e Sena SMH10R, della casa californiana Sena le evoluzioni dei predecessori SMH5, SMH5 FM e SMH5 Multicom.
Sena SMH10 e SMH10R: Recensione completa, istruzioni e test audio
Questi due dispositivi, nel parco prodotti di Sena, ricoprono il ruolo di interfoni di fascia media. Sono stati progettati per agevolare le tue comunicazioni durante gli spostamenti in moto.
Perchè scegliere SMH10 e SMH10R
I due interfoni, pur essendo completamente differenti sotto l’aspetto estetico, sono quasi identici sotto l’aspetto tecnico e prestazionale.
SMH10 ha un design che ricorda i modelli precedenti facenti parte della famiglia SMH5, mentre con SMH10R, Sena, ha voluto ridurre ingombro e peso per limitare al minimo l’impatto aerodinamico del proprio interfono (peso che, per la sola centralina, scende a 21g contro i 59 di SMH10, diventando così uno dei più piccoli e leggeri dispositivi in commercio).
Le funzioni sono pressoché identiche su entrambi i modelli, eccezion fatta per la durata della batteria, dove logicamente, complice una riduzione delle dimensioni, SMH10R si trova leggermente penalizzato, e la presenza di un ingresso AUX solo per la versione senza R.
Entrambi consentono:
- la comunicazione con 4 utenti
- la gestione di chiamate in entrata e in uscita
- l’abbinamento con il sistema di navigazione, sia esso GPS o smartphone, e la possibilità di riprodurre i tuoi brani preferiti tramite il tuo telefono o un riproduttore Mp3 Bluetooth (anche tramite AUX per SMH10 come detto prima)
- La tua musica potrà essere condividisa con il passeggero o con un altro pilota
- Infine, potrai condividere una chiamata esterna con un altro utente.
Tutti e due sono dispositivi universali, possono quindi essere collegati a interfoni di marche differenti, o ad altri modelli della stessa Sena.
Entrambi usufruiscono della tecnologia di soppressione del rumore per rendere più chiare e piacevoli le tue conversazioni.
Infine sono impermeabili, possono essere montati su qualsiasi tipologia di casco e potrai utilizzarli anche durante la carica.
Cosa troverai nella scatola
All’interno della confezione del Sena SMH10 troverai:
- 1 centralina SMH10
- 1 kit attacco per il casco a morsetto, con microfono a braccetto e doppio auricolare.
- 1 cavo di ricarica e aggiornamento USB
- 1 cavo Aux 3,5mm
- 1 attacco da casco adesivo
- 2 pads per gli auricolari
- 2 velcri per gli auricolari
- 2 spugne per il microfono
- 1 brugola
All’interno della confezione del Sena SMH10R troverai:
- 1 centralina SMH10R
- 1 attacco per il casco in velcro
- 1 attacco per il casco adesivo
- 1 microfono a braccetto
- 1 microfono a filo
- 1 sostegno per microfono
- 1 velcro per sostegno microfono
- 1 velcro per microfono a filo
- 2 auricolari
- 2 pads per auricolari
- 1 cavo di ricarica e aggiornamento USB
- 1 caricatore micro USB
- 2 velcri per gli auricolari
- 2 spugne per il microfono
- 1 battery pack
- 1 sostegno per battery pack
- 1 attacco bi-adesivo per battery pack
Raggio d’azione
Il raggio d’azione per questi due dispositivi raggiunge i 900m. Come sempre in linea teorica senza ostacoli tra di essi e in condizioni climatiche buone.
Audio
La loro qualità audio è molto buona fino a 120 – 130 km/h circa. Dopo aver raggiunto questa velocità ,la comunicazione tende ad essere un più difficoltosa.
Fattori che possono incidere molto sono la protezione aerodinamica del tuo mezzo e le capacità insonorizzanti del tuo casco. Più queste sono buone più avrai facilità nel comunicare.
E per la musica?
Non ti preoccupare, gli auricolari si fanno sentire a dovere e potrai gustarti le tue playlist durante i tuoi percorsi.
Durata della batteria
Sul fronte batteria c’è una piccola differenza tra i due interfoni, dovuta probabilmente alla riduzione delle dimensioni sul SMH10R.
Il modello SMH10 ha un’autonomia di 12 ore di utilizzo e 10 giorni di standby, mentre la versione SMH10R si ferma a 10 ore e 7 giorni.
I tempi di ricarica sono per entrambi i modelli di 2,5 ore circa.
Principali caratteristiche e funzioni
- Qualità audio: molto buono fino ai 120-130 km/h
- Distanza di comunicazione: 900m
- Numero di utenti connessi: 4
- Tipo di comunicazione: interfono one-to-one fino a 4 persone
- Durata batteria: fino a 12 ore di utilizzo (SMH10) e 10 ore (SMH10R)
- Tempo di ricarica: 2,5 ore
- Interfono universale: si
- Radio FM: no
- Music sharing: si
- Regolazione automatica del volume : si
- Messaggi vocali: si
- Compatibilità casco: universale
- Compatibilità con sistema TFT BMW: parziale (maggiori info qui)
- Impermeabile: si
Pro e Contro
Pro
- Possibilità di comunicare con 4 utenti
- Music sharing
- Qualità audio
- Dimensioni e peso (SMH10R)
Contro
- Mancanza di modalità conferenza
- mancanza ricezione radio FM
- prezzo non super economico
A chi è rivolto
La versione Sena SMH10R, sentiamo di consigliartela se volessi ridurre peso e ingombro sul casco e ottimizzare l’aerodinamica al massimo.
Diciamo che è proprio lo scopo per cui è stato progettato questo modello.
Il Sena SMH10 pensiamo sia un buon dispositivo sia per gli spostamenti quotidiani in città, sia per quelli del weekend, e data una buona autonomia, anche per qualche viaggio.
Te lo sconsigliamo se fai parte di un gruppo numeroso di amici motociclisti, o se desideri parlare in modalità conferenza con più di qualche persona oltre al tuo passeggero.
Sena SMH10 e SMH10R : istruzioni
Entrambi i modelli sono facili da montare su ogni tipo di casco, tra i due forse il più intuitivo e immediato è SMH10, Ma non ti preoccupare, di seguito troverai le istruzioni per poterli installare in un attimo.
Come montare l’interfono su casco
Scopri come installare Sena SMH10 sul tuo casco.
Test audio SMH10
Test audio SMH10R
Manuali di istruzioni
Clicca su uno dei pulsanti qui in basso per scaricare gratuitamente il manuale d’istruzioni degli interfoni bluetooth Sena SMH10 e SMH10r