L’interfono Sena 50R è il sistema di comunicazione più aggiornato del brand ed è il dispositivo che vuole cambiare le regole del gioco.
Se ancora non mi conosci mi presento. Sono Filippo di Interfonomoto.com, appassionato di moto ed esperto di interfoni bluetooth, e in queste ultime settimane ho avuto il piacere di testare questo dispositivo.
Leggendo questa recensione, scoprirai quali sono le caratteristiche, le differenze con i prodotti simili e il link per acquistare il prodotto al miglior prezzo.
Se al termine dell’articolo avrai qualche dubbio, lascia un commento e cercherò di risponderti il prima possibile.
Sei pronto per testare con me il Sena 50R? Bene, allacciati il casco ben stretto, si parte!
Sena 50R: recensione
Grazie ai diversi aggiornamenti sia a livello di software che di hardware, i nuovi dispositivi Sena 50S e 50R sono entrati con irruenza all’interno del mondo degli interfoni per moto.
Entrambi presentano due novità molto importanti: gli altoparlanti HD e il nuovo software Mesh 2.0, che offre agli utenti una piattaforma molto più stabile per comunicare in modalità intercom.
Oggi ci concentriamo sul 50R, il più elegante delle due unità grazie alla sua interfaccia a quattro pulsanti.
Questo interfono viene venduto ad un prezzo leggermente inferiore rispetto al fratello maggiore 30K, rappresentando un competitor diretto dei due dispositivi top di gamma Cardo Packtalk Bold.
Perchè scegliere Sena 50R
L’interfono Sena 50R, ai vertici della lista di dispositivi prodotti dalla casa americana, fa un salto in avanti dal punto di vista tecnologico.
Sena 50R grazie alla tecnologia bluetooth 5.0 e all’upgrade della tecnologia Mesh ora arrivata alla versione 2.0, è in grado di trasferire i dati quasi a velocità doppia tra un interfono e l’altro anche in condizioni esterne avverse e riesce a consumare meno energia pur avendo una portata maggiore con una conversazione 4 volte più stabile e chiara.
Mesh 2.0 è disponibile per tutta la serie 50 e per il Sena 30K.
Con 50R hai a disposizione 3 modalità di comunicazione:
- Bluetooth Intercom
- Group Mesh intercom
- Multi-Channel Open Mesh Intercom
Bluetooth Intercom è la classica comunicazione via bluetooth tra 2-4 persone, con Group Mesh Intercom puoi creare un gruppo privato fino a 24 partecipanti in un raggio di 8 km.
Mentre con la nuova Multi-Channel Open Mesh puoi sintonizzarsi su 9 canali differenti e parlare con gruppi differenti all’interno del più grande Group Mesh.
Non ultimo sono inclusi nella confezione i nuovi e ridisegnati auricolari HD, più performanti e con maggior nitidezza del suono.
Il Sena 50R si distingue dal 50S per design, infatti quest’ultimo ha ancora il “jog dial” (la rotella) mentre il 50R ha i più semplici ed intuitivi 3 tasti.
Infine ricordiamo che oltre ad avere tutte le classiche caratteristiche che un interfono top di gamma deve avere (condivisione della musica, collegamento al telefono e al GPS, gestione delle chiamate, ecc) il nuovo 50R ha la possibilità di essere comandato tramite comandi vocali (presenti in 8 lingue) ed inoltre ti basterà un “ehi Siri”o un “ok Google” per farti aiutare dal tuo assistente vocale preferito.
P.S. Il 50R viene fornito con il WiFi Adapter che ha la doppia funzione di ricarica e di aggiornamento automatico del firmware all’ultima versione. Così potrai dimenticarti di dover fare gli aggiornamenti. Mica male!
Cosa troverai nella scatola
All’interno della confezione troverai:
- 1 centralina 50R
- 1 kit universale per l’attacco da casco a morsetto
- 1 microfono a braccetto
- 1 microfono a filo
- 1 cavo di ricarica e aggiornamento USB
- adesivi per l’attacco al casco
- auricolari
- pads per gli auricolari
- velcri per gli auricolari
- spugne per il microfono
- supporti per i microfoni
- WiFi Adapter
Raggio d’azione
Il raggio d’azione è notevole, si parla di 8km in Multi-Channel Open Mesh (minimo 6 utenti a 1,6km di distanza tra loro) e ben 2 km in modalità Intercom Bluetooth.
Raggio d’azione di tutto rispetto che fanno di questo top di gamma uno dei migliori in circolazione.
Tecnologia Mesh 2.0
Uno dei grandi cambiamenti di questo prodotto è il sistema Mesh 2.0, che collega più motociclisti insieme.
Ma che cos’è questo Mesh 2.0?
Fondalmentalmente si tratta di un nuovissimo aggiornamento del firmware pensato per la serie 50 e per il Sena 30K.
Mesh 2.0 significa che hai una capacità di comunicazione open mesh multicanale, nonché prestazioni e stabilità migliorate, il che significa che hai la possibilità di comunicare con un numero quasi illimitato di interlocutori.
Come ti accennavo precedentemente, l’auricolare bluetooth Sena 50R avrai la possibilità di comunicare in tre modi:
- La solita tecnologia bluetooth che ti permetterà di comunicare con 2-4 persone.
- La modalità Mesh privata che ti permetterà di comunicare con un minimo di 2 e un massimo di 24 persone.
- Terza, (che è un grande sviluppo per Sena) è l’impostazione interfono a mesh aperta che ti consente di parlare con chiunque nel raggio d’azione che si trova anche sulla stessa rete.
Quando si è in quest’ultima modalità, potrai beneficiare di 9 frequenze in modo da poter passare da un gruppo di conversazione all’altro durante la guida.
Infine, Sena ha aggiunto la possibilità di collegare altri utenti all’interno della rete, ma il sistema ha problemi quando si aggiunge più di una persona.
Gli attuali possessori degli interfoni Sena 30K, Momentum EVO e + Mesh possono aggiornare i propri dispositivi gratuitamente con il firmware Mesh 2.0.
Audio
La qualità audio di Sena 50R è migliorata rispetto i suoi predecessori, le nuove cuffie permettono un aumento del volume fino ad un 60% in più rispetto ai modelli precedenti.
Grazie agli speaker HD 50R ha bassi più potenti e distorsioni ridotte.
A velocità codice sia le comunicazioni che le riproduzioni musicali sono convincenti.
Puoi aumentare queste doti già molto buone, avvalendoti di un casco ben insonorizzato e di una buona protezione aerodinamica.
Durata della batteria
La batteria di Sena 50R, ha un’autonomia di circa 13 ore di utilizzo bluetooth intercom e 8 ore in mesh intercom.
Tempo di ricarica completa 1 ora, mentre in soli 20 minuti di ricarica si ottengono 6 ore di conversazione bluetooth e 3,5 in modalità mesh.
Principali caratteristiche e funzioni
- Qualità audio: ottima fino ai 130 km/h
- Distanza di comunicazione: 2000m (bluetooth) o 8km (mesh)
- Numero di utenti connessi: da 2 a 4 Bluetooth, da 2 a potenzialmente infinito Mesh
- Tipo di comunicazione: one-to-one intercom e conferenza
- Durata batteria: massimo fino a 13 ore di utilizzo
- Tempo di ricarica: 1 ora
- Interfono universale: si
- Radio FM: si
- Music sharing: si
- Regolazione automatica del volume : si
- Controllo vocale: si
- Compatibilità casco: universale
- Impermeabile: si
Pro e Contro
Pro
- Comandi vocali
- Design
- Mesh 2.0
- Aggiornamento automatico frimware
Contro
- Prezzo non particolarmente economico
Sena 50R vs 50S
La principale differenza tra il Sena 50R e il 50S è l’utilizzo dei pulsanti di controllo sul 50R e di un quadrante sul 50S.
Inoltre, il 50S ha una batteria con capacità leggermente superiore, che offre un’ora in più di conversazione Bluetooth e Mesh.
Entrambi i dispositivi utilizzano la tecnologia Bluetooth 5.0 (utilizzata per accoppiare in modalità wireless lo smartphone o il GPS) e il software di comunicazione Mesh 2.0 proprietario di Sena.
Ecco una tabella con le principali similitudini e differenze fra i due interfoni bluetooth.
Sena 50R | Sena 50S |
Sistema Mesh 2.0 | Sistema Mesh 2.0 |
Mesh Intercom: offre una qualità audio superiore | Mesh Intercom ™ con un clic per la connessione, con qualità audio superiore |
Il protocollo multicanale in Open mesh consente agli utenti di switchare tra 9 diversi canali di comunicazione | |
Tecnologia Bluetooth 5.0 | Bluetooth® 5 abilitato |
Altoparlanti in HD riprogettati ottimizzati per alte prestazioni in termini di volume, potenza dei bassi e chiarezza | Altoparlanti in HD riprogettati ottimizzati per alte prestazioni in termini di volume, potenza dei bassi e chiarezza |
Accesso all’assistente virtuale ad attivazione vocale (“Hey Google” / “Hey Siri”) | Accesso all’assistente virtuale ad attivazione vocale (“Hey Google” / “Hey Siri”) |
Ricarica rapida del 30% più veloce | Ricarica rapida del 30% più veloce |
Adattatore WiFi incluso che scarica e installa automaticamente gli aggiornamenti firmware | Adattatore WiFi incluso che scarica e installa automaticamente gli aggiornamenti firmware |
Interfaccia a tre pulsanti elegante e adatta anche a guanti invernali | Un quadrante (jog dial) intuitivo adatto anche a guanti invernali |
Comandi vocali (anche in Italiano) | Supporto per comandi vocali multilingue |
Interfono bluetooth: 4 motociclisti | Interfono bluetooth: 4 motociclisti |
Open Mesh Intercom: illimitato | Open Mesh Intercom: illimitato |
Group Mesh Intercom: 24 motociclisti | Group Mesh Intercom: 24 motociclisti |
A chi è rivolto
Il 50R è adatto a te se stai cercando il top della tecnologia ad oggi disponibile su di un interfono, con comandi vocali, Mesh 2.0, design e fattura ai massimi livelli.
Ha più o meno tutto, l’unica pecca è il prezzo, come è facile aspettarsi da un top di gamma non è molto incoraggiante, la qualità però si paga e qui ce n’è molta.
Lo consigliamo principalmente a chi ama viaggiare in compagnia.
Ciao mi puoi aiutare in una scelta?
Vorrei acquistare un interfono della serie 50 .Doppio oppure un singolo e successivamente un altro.
Ho necessità fra l’altro di avere alcune informazioni.
L’interfono pilota sarà associato come prioritario allo Smartphone. Dovrà inoltre gestire il gps che è un BMW VI , notoriamente non un gran che come hardware e software. Alla luce di queste considerazioni volevo ,qualora fosse possibile , associarlo con il passeggero sfruttando un canale diverso dal BT, mesch?
Nel qual caso con il mesh attivato la condivisione della musica sarà possibile?
Inoltre sempre con un pairing diverso dal BT la comunicazione pilota/passeggero è sempre aperto con il mesh?
Infine sarà possibile far in modo che la comunicazione pilota/passeggero sia attivata su richiesta? Alla bisogna.Sempre abbinati in mesc.
Grazie
Nessuna risposta?