Sei interessato all’interfono moto Sena 30K e vuoi avere più informazioni su caratteristiche e prezzi?
In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere sull’interfono 30K della casa Sud Coreana Sena, ti parlerò di prezzi e delle opinioni di chi l’ha testato.
Sena 30K: Recensione completa
Per molti motociclisti, gli interfoni bluetooth sono diventati un prodotto indispensabile per i loro viaggi.
Ci siamo abituati a ricevere le indicazioni GPS in modo immediato, a rispondere ad una telefonata e ad ascoltare i nostri brani preferiti semplicemente premendo un tasto.
Dopo oltre un decennio di sviluppo, questi dispositivi includono ora un’incredibile gamma di funzionalità e una maggiore potenza di elaborazione rispetto ai loro predecessori.
In questo articolo ti parlerò di Sena 30K, l’interfono top di gamma della casa coreana Sena: un prodotto dal design molto elegante, dall’ottima qualità audio e dall’utilizzo semplice, progettato per aiutarti a comunicare con il tuo passeggero e con i tuoi amici piloti in sella ad altre moto.
Perchè scegliere Sena 30K
30K è il nuovo top di gamma Sena, che va a posizionarsi sopra all’ottimo interfono Sena 20S EVO.
I motivi per cui dovresti scegliere il 30K sono i seguenti:
- è un interfono affidabile
- la qualità audio è eccezionale
- la tecnologia Mesh ti permette di comunicare con un numero illimitato di motociclisti (oltre 30.000)
- i comandi vocali sono estremamente comodi e ti permettono di utilizzare l’interfono senza mai staccare le mani dal manubrio
Continua a leggere per scoprire tutte le caratteristiche e le opinioni del nuovo Sena 30K
Panoramica
Il 30K ha una forma simile al 20S, con una stazza leggermente ingombrante e un grande jog dial (ossia il grosso tasto rotante centrale, che funge anche da pulsante) nella parte frontale del dispositivo.
Grazie alla nuovissima tecnologia Mesh (di cui ti parlerò approfonditamente tra poco) il 30K può connettersi con 16 utenti utenti in modalità privata e con un numero praticamente infinito di utenti (fino a 30.000) in modalità pubblica.
Il 30K ha una qualità audio molto buona, un volume molto alto e grandi altoparlanti da 40 mm di diametro.
Cosa troverai nella scatola
La scatola è molto elegante e al suo interno è divisa in due strati.
Quello superiore contiene le due unità di base mentre all’interno dello strato inferiore è presente una pratica guida cartacea assieme a tutti gli altri accessori.
All’interno della scatola troverai dunque:
- Due moduli 30K
- attacchi a morsetto per cuffia
- microfoni a bacchetta e microfoni cablati
- altoparlanti
- diversi cuscinetti in schiuma per microfono e altoparlanti.
- cavo di alimentazione e dati Micro-USB.
Raggio d’azione
Il Sena 30K in modalità Public Mesh è l’unico interfono bluetooth sul mercato che ti consente di connetterti con un numero illimitato di motociclisti e permette a un massimo di 6 piloti di parlare contemporaneamente.
Se da una parte è estremamente facile da utilizzare, la modalità Public Mesh ha secondo me due limiti:
- Per prima cosa funziona come un canale radio qualunque: chiunque può ascoltare la tua conversazione se ha un 30K.
- L’altro limite è nel raggio d’azione: tutti devono rimanere all’interno di un raggio di 2 km per mantenere la comunicazione attiva con ogni membro del gruppo.
Quando ho provato il 30K con i miei compagni motociclisti, abbiamo passato gran parte del nostro primo giorno di test in modalità Public Mesh e devo ammettere che ha funzionato egregiamente finché ciascuno di noi è rimasto all’interno del raggio di 2km.
Non appena il gruppo ha iniziato a scompattarsi, i piloti di testa e quelli di coda hanno avuto qualche difficoltà di connessione.
Niente paura, però. Non appena si sono ri-avvicinati al gruppo, la connessione si è ristabilita in automatico.
Ma il Public Mesh non è la sola opzione del 30K.
Per ampliare ulteriormente la gamma, Sena ha introdotto una seconda modalità chiamata Private Mesh che consente a un massimo di 16 motociclisti di rimanere connessi in un raggio di azione di 8km.
Attivare la Private Mesh è estremamente semplice: basta che un motociclista tenga premuto il pulsante mesh per 5 secondi, che invia un invito audio a tutti gli altri piloti nel raggio d’azione per unirsi al gruppo.
I piloti fanno clic sul pulsante una volta per accettare l’invito e si connettono in circa 16 secondi.
Il Sena 30K in modalità Private Mesh ha un range massimo dichiarato di 8km ma, come ha scritto Sena sul proprio sito, le caratteristiche che sono indicate possono ridursi se ci si trova davanti ad un ostacolo, si guida su una collina o si attraversa una foresta.
Devo ammettere però che sia la modalità Private che Public Mesh mi hanno stupito per la facilità d’uso.
Audio
Ho testato l’interfono con un casco integrale e posso ammettere che la qualità audio è ottima fino ai 130 km/h circa, molto simile a quella dei top di gamma competitor.
Fattori che possono incidere molto sono la protezione aerodinamica del tuo mezzo e le capacità insonorizzanti del tuo casco.
Più queste sono buone più avrai facilità nel comunicare.
E per la musica?
Non ti preoccupare, gli auricolari hanno un volume massimo alto e ti permetteranno di gustarti le tue playlist preferite durante i tuoi percorsi.
Durata della batteria
Uno svantaggio della nuova tecnologia Mesh è che utilizza più energia rispetto al bluetooth standard.
Il Sena 20S garantisce 13 ore di conversazione, mentre il 30K in modalità mesh solo 8 ore.
Per la maggior parte dei motociclisti, 8 ore sono più che sufficienti, ma se sei come me che spesso ti trovi a correre in moto anche per giornate intere, potrebbe essere un po’ pochino.
Ad un certo punto durante i test ho ricevuto il messaggio vocale “Livello di batteria basso“.
Per fortuna, il nuovo 30K è dotato di una funzione Ricarica Rapida.
Una ricarica di 20 minuti durante mentre facevo benzina è bastata per aumentare la durata della batteria di oltre 3 ore.
Se ti dimentichi di caricare l’interfono durante la notte, niente paura! Una ricarica completa richiede solo 1,5 ore – il tempo di ricarica più veloce che abbia mai visto su qualsiasi interfono bluetooth.
Sena 30K: caratteristiche
Nonostante la tecnologia Mesh sia la caratteristica principale della nuova 30K, la nuova unità viene fornita con diversi altri gadget.
In sostanza, include lo stesso set di funzionalità della precedente top di gamma, il 20S, ossia:
- consente di collegare due dispositivi Bluetooth separati come un lettore MP3, un telefono cellulare o un GPS portatile;
- permette la condivisione di musica e una radio FM;
- è dotato di audio multitasking, funzione che abbassa automaticamente la tua musica in sottofondo quando rispondi a una chiamata o partecipi ad una conversazione tra interfoni;
- per coloro che vogliono usare auricolari dotati di “soppressione del rumore”, esiste un jack audio da 3,5 mm e un pulsante ‘Ambient Mode’ che ti permettono di ascoltare i suoni al di fuori del casco (ad esempio la voce del casellante).
Il 30K ha due antenne e processori separati, uno per il bluetooth standard e un altro per la tecnologia Mesh.
Ciò consente al dispositivo di connettersi solo con Bluetooth standard (Sena o non Sena) o Bluetooth e Mesh contemporaneamente.
Comandi vocali
Una grande novità del 30K è la presenza dei comandi vocali, caratteristica che amo di più in assoluto e a cui ho voluto dedicare una sezione apposita.
Ci sono solo due frasi che devi ricordare.
Se dici “Ciao Sena” in qualsiasi momento, il dispositivo entrerà in modalità comando vocale e inizierà a chiederti di “Pronunciare un comando“.
Basta chiedere “Cosa posso dire?” per avere un elenco completo dei comandi disponibili.
Se all’inizio può sembrare un po’ strano, dopo pochi giorni di utilizzo l’assistente vocale diventerà il tuo migliore amico, e potrai dirgli ad esempio di accendere la musica, cambiare i canali radio e controllare il livello della batteria.
Per avere ancora più funzionalità di comando vocale, puoi attivare l’assistente virtuale del tuo telefono (ad esempio Siri, Google, Cortana) premendo una volta il “Pulsante telefono”.
Ciò ti dà l’intera gamma di comandi disponibili sul tuo telefono come ad esempio “Chiama mia moglie” o “Portami a casa“.
Hai anche la possibilità di controllare Sena 30K con un’app per smartphone che ti consente di configurare reti private, numeri di telefono preferite, stazioni radio pre-impostate e altro ancora.
Le impostazioni del dispositivo possono essere facilmente configurate tramite l’app, ad esempio il volume dell’audio multitasking, la sensibilità del comando vocale o le impostazioni della qualità audio.
Principali caratteristiche e funzioni
- Qualità audio: buona fino ai 130 km/h
- Distanza di comunicazione: fino a 2.0 km in spazi aperti e privi di interferenze sia via Bluetooth che Mesh intercom
- Numero di utenti connessi: fino a 16 (Private Mesh), fino a 30.000 (Public Mesh)
- Durata batteria: fino a 13 ore di utilizzo (fino a 8 se si utilizza la tecnologia Mesh)
- Tempo di ricarica: 1.5 ore
- Interfono universale: si
- Music sharing: si
- Regolazione automatica del volume : si
- Messaggi vocali: si
- Compatibilità casco: universale
- Impermeabile: si
- Radio FM: si con RDS AF, 10 stazioni memorizzabili e una funzione di scansione automatica (64-108 Hz).
- Bluetooth: 4.1.
- Compatibilità con sistemi TFT: KTM MyRide (maggiori info qui) e BMW (maggiori info qui)
- Soppressione del rumore del vento: Si (Advanced Noise Control), SBC Codec, ampio controllo del volume e frequenza di campionamento di 48 kHz (DAC).
- Altre caratteristiche: Il 30K si può associare ad action cam (come GoPro) e registrare l’audio tramite il Sena Bluetooth Audio Pack, prompt vocali, aggiornamento del firmware e garanzia di due anni.
Pro e Contro
Pro
- Comandi vocali
- Possibilità di comunicare con un numero illimitato di utenti in modalità public mesh
- Possibilità di comunicare con 16 utenti in modalità private mesh
- Qualità audio ottima
- Facilità d’uso
- Audio multitasking
- Tempo di ricarica rapido (1.5h)
Contro
- Prezzo non super economico
- Ingombrante
- Durata batteria limitata (se si utilizza la tecnologia Mesh)
A chi è rivolto
Mi sento di consigliarti Sena 30K, se sei un motociclista incallito che ama viaggiare in un gruppo numeroso di persone.
Te lo sconsiglio invece se cerchi un dispositivo economico o un interfono solo per gli spostamenti urbani.
Sena 30K istruzioni
Nonostante sia piuttosto ingombrante, Sena 30K è facilmente installabile su qualsiasi tipologia di casco.
Scopri come installare Sena 30K sul tuo casco.
Sena 30K manuale
Clicca sul pulsante qui in basso per scaricare gratuitamente il manuale d’istruzioni dell’interfono bluetooth Sena 30K.
Conclusioni
Il nuovo Sena 30K è un dispositivo davvero ricco di funzionalità, ma ciò che mi ha impressionato particolarmente è come Sena abbia reso tutto incredibilmente semplice da usare.
Che si tratti della configurazione dell’interfono, dei comandi vocali o dell’app, tutto sembra accuratamente studiato per ridurre lo sforzo mentale da parte dell’utente.
Pulsanti a prova di guanti, istruzioni chiare e video utili per rispondere a tutte le tue domande, favoriscono ancora di più la semplicità d’uso.
Se viaggi in un gruppo di quattro o più piloti, che tu sia un principiante degli interfoni bluetooth o un amante della tecnologia, il 30K diventerà il tuo compagno di viaggio preferito.
Se invece sei rimasto “scottato” in passato a causa di interfoni troppo difficili da usare, il nuovo Sena 30K potrebbe semplicemente farti cambiare idea.
Hi,
Thanks for the review but there’s a confusion: Sena is from South Korea and not from California.
Thanks again
Thanks for the information.
I correct it immediately, Francisco.
Wish you a lovely day,
Andrea
Ciao,
Ho consultato diversi articoli online ed anche su questo sito, molto fornito devi dire, ma non ho trovato riscontri alla mia domanda.
A livello di qualità audio, chi vince tra tutti questi interfoni?
Attualmente ho un excelvan (da voi recensito e consigliato come il migliore tra qualità /prezzo) ed in effetti mi sono trovato bene grazie a :
– risposta automatica con le telefonate in entrata
– possibilità di attivazione di Siri premendo due volte il tasto
Tra le cose con cui mi son trovato male però c’è la qualità audio delle casse, con forti disturbi su alcune tonalità che a volumi alti danno proprio fastidio. Io ascolto ogni giorno 1 ora tra musica ed audiolibri che mi fanno compagnia nei miei viaggi.
Ho un casco modulare e so che anche quando è chiuso non riduce il rumore proveniente dall esterno con grande efficacia, ma alzando il volume(per ovviare a questo problema), vorrei non voler sentire distorsioni o fastidì per una qualità delle casse scarsa.
Cosa consigliate?
A me non interessa parlare con altre moto.
Sono interessato solo alla qualità sonora degli autoparlanti per la musica e gli audio libri
+
Al collegamento con iPhone (Siri)
Tutto il resto è ben accetto ma di minore importante. Vi chiedo un consiglio perché sono davvero spaesato. Grazie
Ciao Enrico e grazie per i complimenti.
Gli interfoni con la migliore qualità audio secondo me sono i seguenti:
– Midland BTX2 Pro (con auricolari HI FI Superbass): Recensione – Link per l’acquisto
– Cardo Freecom 4 Plus (con auricolari JBL): Recensione – Link per l’acquisto
Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Un caro saluto,
Andrea
Ho comprato questo dispositivo, documentandovi anche grazie alla vostra recensione. Non ho ancora avuto modo di aggiornarlo. Ma come si può configurare la voce Sena in Italiano?
Ciao Davide,
La lingua del tuo dispositivo può essere cambiata tramite device manager.
Ti lascio qui il link da dove scaricare il programma se non lo hai ancora fatto: https://www.sena.com/it/product/10s/downloads
Installalo sul tuo computer, connetti il dispositivo al pc usando il cavo originale e segui le istruzioni dedicate al tuo prodotto che ti dà il programma.
Una volta che il dispositivo è riconosciuto dal device manager è possibile scaricare l’ultima versione del firmware nella lingua che preferisci e verrà installata direttamente.
Un caro saluto,
Andrea
Salve ragazzi , sono interessato ad acquistare un auricolare con tecnologia mesh , tra Midland , Cardo e Sena , quali mi consigliate ?
Ciao Patrick,
Ti consiglio Packtalk Bold perchè, oltre ad essere uno dei migliori interfoni per qualità audio grazie agli auricolari JBL, ha anche i comandi vocali (puoi acquistarlo qui al miglior prezzo: https://amzn.to/32U7coW
Se non ti interessano i comandi vocali, puoi andare su Midland BT Mesh.
Un caro saluto,
Andrea
Ciao, ho appena acquistato una coppia di 30k ma ho dei problemi con i comandi vocali…ovvero: la voce parla in italiano ma si attiva ed esegue i comandi solamente se parlo in inglese…sono io che sbaglio qualcosa? Ho già aggiornato all’ultimo firmware disponibile ovvero il 3.1.1 se non ricordo male…
Grazie
Ciao
Grazie per la tu recensione, ho un paio di domande:
1. Hai testato l stabilità di connessione con il TFT BMW? ho un midland next pro e come i miei amici la stabilità è scarsa (si perde facilmente quando si connette con altri interfoni moto-moto, ma anche al rientro dopo telefonata)
2. Ho un amico con Sena Srl2 e la connessione con dispotivi diversi dal Sena non è agevole come dicono, hai testato anche quella?
Salve sto cercando un interfono che si colleghi alla mia ducati multistrada del 2017 e che mi permette di condividere la.musica col mio passeggero e contemporaneamente ci possa parlare o ascoltare le indicazioni del navigatore potete aiutarmi