In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie sull’interfono 10S della casa californiana Sena, ti parlerò del prezzo, delle opinioni di chi l’ha testato e farò un confronto con il suo predecessore, il Sena SMH10.
- Bluetooth 4.1
- Distanza di lavoro: fino a 1.6 km (1.0 miglia) in terreno aperto
- Ampio controllo del volume
Sena 10S: Recensione completa, opinioni, istruzioni e test audio
Questo dispositivo ricopre il ruolo di interfono di fascia medio/alta di Sena.
Prodotto dal design gradevole, dall’ottima qualità audio e dal facile utilizzo, è stato progettato per agevolare le tue comunicazioni durante gli spostamenti in moto.
Perchè scegliere Sena 10S
Il Sena 10S è l’erede del rivoluzionario e molto popolare interfono Sena SMH10, prodotto per la prima volta nel 2010.
Sena ha rilasciato una raffica di interfoni da allora (oltre ad altri dispositivi Bluetooth) e questo è secondo me uno dei migliori mai progettati.
Buone notizie, fan del SMH10! Il 10S è migliore sotto ogni punto di vista, dalla qualità costruttiva alle prestazioni.
L’SMH10 è stato un prodotto caratterizzato da un design rivoluzionario (quando è stato rilasciato), con il suo “jog dial” per controllare il volume e le funzioni.
Era semplice, facile da usare e relativamente economico.
SMH10 si è rapidamente trasformato in SMH10B, che includeva anche una capacità di aggiornamento del firmware, caratteristica innovativa per gli interfoni bluetooth del momento.
SMH10 e il marchio Sena hanno facilmente conquistato il mercato americano, che vedeva il marchio come un compagno di viaggio che risolveva tutti i problemi di comunicazione e che rendeva la traversata più confortevole grazie ai suoi dispositivi belli e di facile utilizzo.
Con il passare del tempo, altri produttori di interfoni si sono adeguati e hanno cavalcato l’onda, prendendo spunto dalle innovazioni Sena.
Possiamo dire che se la maggior parte degli interfoni odierni sono così belli, intuitivi e facilmente utilizzabili, è un po’ merito di Sena.
- Bluetooth 4.1
- Distanza di lavoro: fino a 1.6 km (1.0 miglia) in terreno aperto
- Ampio controllo del volume
Panoramica
Il 10S ha la stessa forma dell’SMH10, con un grande jog dial (ossia il grosso tasto rotante centrale, che funge anche da pulsante) e un pulsante del telefono secondario sul retro.
Con soli 20 mm di spessore, il 10S è anche di circa 12 mm più sottile rispetto al SMH10, caratteristica molto positiva perchè riduce l’ingombro e il peso sul casco.
Il 10S può connettersi con altri tre utenti 10S (per un totale di 4 utenti) e ha anche la funzionalità “Universal Intercom“, che consente di collegarsi con altri tre telefoni Bluetooth che non siano Sena (per un totale di 4).
Il 10S ha una qualità audio davvero ottima, un volume molto alto e grandi altoparlanti da 39 mm di diametro.

È bene sottolineare, tuttavia, che il Sena SMH10 è un eccellente sistema di comunicazione, e che non c’è un’enorme differenza nella qualità del suono tra l’SMH10 e il 10S.
Sena rivendica infine un raggio d’azione di 1,6 km (contro i 900m del suo predecessore).
Cosa troverai nella scatola
All’interno della confezione del Sena 10S (doppio) troverai:
- Due moduli 10S
- 2 attacchi a morsetto per cuffia
- 2 microfoni a bacchetta e microfoni cablati
- Altoparlanti
- Diversi cuscinetti in schiuma per microfono e altoparlanti.
- Cavo di alimentazione e dati Micro-USB.

Raggio d’azione
Il raggio d’azione per questo dispositivo raggiunge i 1.600m. Come sempre in linea teorica senza ostacoli tra di essi e in condizioni climatiche buone.
Lo abbiamo testato e devo dire che se, non sono 1.6km poco ci manca, perchè il segnale ha iniziato ad andare via una volta raggiunta tale distanza.
Audio
La qualità audio è davvero ottima fino ai 130 km/h circa.
Dopo aver raggiunto questa velocità, la comunicazione tende ad essere un più difficoltosa.
Devo ammettere che questa è una caratteristica comune: la maggior parte degli interfoni che abbiamo testato, una volta raggiunti i 120/130km/h circa, tendono a diventare difficoltosi da utilizzare.
Tuttavia, la differenza tra il Sena 10s e i suoi principali competitor, è che, a velocità inferiori, la qualità audio è davvero fantastica, e superiore alla media.
Fattori che possono incidere molto sono la protezione aerodinamica del tuo mezzo e le capacità insonorizzanti del tuo casco. Più queste sono buone più avrai facilità nel comunicare.
E per la musica?
Non ti preoccupare, gli auricolari hanno un volume massimo molto alto e ti permetteranno di gustarti le tue playlist preferite durante i tuoi percorsi.
Come ho già affermato prima, devo ammettere che, rispetto ai suoi competitor, Sena 10S è uno degli interfoni con la migliore qualità audio sul mercato.
Ben fatto, Sena!
Aggiornamento firmware 2018
A EICMA 2018 è stata presentata una nuova release rilasciata per il Sena 10S: la vera novità è l’aggiunta dell’audio overlay, ossia la possibilità di ascoltare nello stesso momento indicazioni del GPS e musica.
A differenza dell’audio multitasking (in cui il volume della musica si abbassa quando sopraggiunge una comunicazione), nel caso dell’audio overlay il volume rimane lo stesso per entrambi i canali.
Durata della batteria
Il Sena 10S ha un’autonomia di 12 ore di utilizzo e 10 giorni di standby.
I tempi di ricarica sono di circa 3 ore.
Principali caratteristiche e funzioni
- Qualità audio: molto buono fino ai 120-130 km/h
- Distanza di comunicazione: 1600m
- Numero di utenti connessi: 4
- Tipo di comunicazione: interfono one-to-one fino a 4 persone e modalità conferenza
- Durata batteria: fino a 12 ore di utilizzo
- Tempo di ricarica: 3 ore
- Interfono universale: si
- Music sharing: si
- Regolazione automatica del volume : si
- Messaggi vocali: si
- Compatibilità casco: universale
- Impermeabile: si
- Radio FM: si con RDS AF, 10 stazioni memorizzabili e una funzione di scansione automatica (78-106 Hz).
- Bluetooth: 4.1.
- Collegamento: si può collegare con un massimo di 2 telefoni cellulari, un GPS.
- Compatibilità con sistemi TFT: KTM MyRide (maggiori info qui) e BMW (maggiori info qui)
- Soppressione del rumore del vento: Si (Advanced Noise Control), SBC Codec, ampio controllo del volume e frequenza di campionamento di 48 kHz (DAC).
- Altre caratteristiche: Il 10S si può associare ad action cam (come GoPro) e registrare l’audio tramite il Sena Bluetooth Audio Pack.
Il Sena 10S può anche essere controllato dal telecomando da manubrio Sena.
Prompt vocali, aggiornamento del firmware e garanzia di due anni.
Pro e Contro
Pro
- Possibilità di comunicare con 4 utenti
- Music sharing
- Qualità audio ottima
- Dimensioni
- Estetica
Contro
- Prezzo non super economico
A chi è rivolto
Mi sento di consigliarti Sena 10S, se vuoi un dispositivo esteticamente elegante, discreto e piuttosto intuitivo.
La qualità audio è davvero impressionante, così come la sua facilità d’uso.
Ne ho provati tanti, e devo ammettere che il Sena 10S è uno dei miei preferiti.
- Bluetooth 4.1
- Distanza di lavoro: fino a 1.6 km (1.0 miglia) in terreno aperto
- Ampio controllo del volume
- Bluetooth 4.1
- Distanza di lavoro: fino a 1.6 km (1.0 miglia) in terreno aperto
- Ampio controllo del volume
Sena 10S istruzioni
Il Sena 10S è accompagnato da una robusta piastra di installazione che si infila tra l’EPS e la calotta del casco.
Il piatto è di dimensioni piuttosto elevate (circa il doppio di quello che dovrebbe essere), diventando difficile da installare su alcuni modelli di caschi.
Forse un giorno i produttori si riuniranno e creeranno uno standard per il montaggio dell’interfono … ma, fino ad allora, ti consiglio di non trattenere il respiro 🙂
Questo è l’unico aspetto negativo del 10s: impiegherai un po’ di tempo nell’installazione, ma una volta installato, non ne potrai più fare a meno.
Come montare l’interfono su casco
Scopri come installare Sena 10S sul tuo casco.
Sena 10S manuale
Clicca sul pulsante qui in basso per scaricare gratuitamente il manuale d’istruzioni dell’interfono bluetooth Sena 10S.
- Bluetooth 4.1
- Distanza di lavoro: fino a 1.6 km (1.0 miglia) in terreno aperto
- Ampio controllo del volume
- Bluetooth 4.1
- Distanza di lavoro: fino a 1.6 km (1.0 miglia) in terreno aperto
- Ampio controllo del volume
grazie per l’articolo.. la Radio FM è sharing come per la musica ?
grazie
Si, Marco.
Un caro saluto,
Andrea