Sena 10R è un auricolare e interfono Bluetooth ultrasottile e leggero, motivo per cui viene considerato al Top della fascia, anche se ormai si potrebbero rivolgere le attenzioni verso dei modelli più all’avanguardia. Ma quali funzionalità include? Perché viene preferito dai motociclisti? Cosa ha di così speciale?
Vediamo di scoprire insieme tutte queste particolarità.
- Bluetooth 4.1
- Distanza di lavoro: fino a 900 metri (0.5 miglia) in terreno aperto
- Ampio controllo del volume
Sena 10R: recensione
Caratteristiche generali
Con Bluetooth 4.1, elaborazione del segnale digitale avanzata e altoparlanti più grandi, il Sena 10R offre una qualità del suono superiore sia per i suoni in entrata che in uscita.
I comandi intuitivi a tre pulsanti rendono il 10R un compagno indispensabile per i motociclisti, sia che si viaggi a brevi distanze, sia per le avventure a quelle lunghe.
Grazie al sistema di comunicazione 10R potrai effettuare chiamate in vivavoce con un cellulare abilitato Bluetooth (mantenendo comunque il controllo del device), ascoltare musica o usufruire della guida vocale del sistema di navigazione GPS tramite Bluetooth e comunicare all’interfono in modalità full duplex con passeggeri o altri conducenti.
È disponibile un’applicazione software per iPhone e smartphone Android per la configurazione dell’auricolare Sena 10R. Tutto questo, insomma, rende tale interfono tra i più particolari e ben gestiti da diversi punti di vista. Ospita anche tutt’una serie di altre particolarità, che scopriremo in seguito.
Cosa troverai nella confezione?
Un dispositivo Bluetooth da montare sulla parte frontale del volante, oltre a un altro device Bluetooth che si può posizionare sull’avambraccio (è il famoso Wristband).
A ciò si aggiunge anche il sistema di fissaggio, utile affinché il sistema non salti via durante la corsa e non ci siano altri problemi di sorta. Il box stesso si mostra estremamente compatto e a prima vista piacevole da vedere.
Raggio d’azione
Fino a 900 metri di raggio d’azione in campo aperto. Il raggio d’azione del modello diminuisce viaggiando in ambiente urbano oppure in quello collinare.
Sul raggio d’azione influiscono anche numerosi altri fattori, tra cui il meteo: la pioggia oppure il freddo potrebbero diminuire questo raggio d’azione, oltre che influire sulla durata della batteria.
Come puoi vedere, il raggio d’azione è abbastanza piccolo, specialmente in paragone ad altri dispositivi dello stesso genere. Questo perché il modello Sena 10R non è stato progettato per coloro che hanno bisogno di viaggiare insieme ad altre persone a distanze particolarmente lunghe, anzi. Si tratta di un modello pensato appositamente quei bikers che viaggiano tutti insieme, nel raggio di circa 1km.
Design
L’aspetto estetico di questo device è diverso da quello di altri dispositivi simili, in quanto si presta una maggiore attenzione al colore. Non è nero, come nel caso di altri device dello stesso genere, bensì più tendente al grigio.
A prima vista ricorda, in effetti, dei dispositivi anni ’90, ma ha anche diverse particolarità che lo rendono estremamente attuale, originale e moderno. L’unica pecca che lo rende non troppo diverso dagli stessi device è la troppa geometricità: invece di affidarsi a delle forme fluide, sferiche e così via, il produttore ha deciso d’intraprendere una strada già imboccata da molti.
L’aspetto generale del modello Sena 10R è, difatti, anche eccessivamente geometrico, sebbene presenti comunque delle parti tendenti al circolare.
- Bluetooth 4.1
- Distanza di lavoro: fino a 900 metri (0.5 miglia) in terreno aperto
- Ampio controllo del volume
Audio
La qualità dell’audio è nella media: le sue caratteristiche non possono essere messe in discussione, anche perché l’audio è tra i punti forti di questo modello.
Ci sono anche degli aspetti negativi che bisognerebbe valutare, tra cui occorre ricordarsi del mancato isolamento acustico. Proprio a causa di questo problema, viaggiando ad alta velocità il rumore inizia a penetrare nel casco e influisce sulla qualità della musica. Il dispositivo non regola da solo la velocità, il che crea altri problemi: devi farlo tu, manualmente.
La buona notizia è che puoi intervenire direttamente nell’applicazione per attivare il funzionamento di regolazione automatica del volume.
Per il resto, il volume non sembra presentare altri problemi: sia gli alti che i bassi sembrano essere ben equilibrati. Tutto questo rende l’audio perfetto da vari punti di vista, ma devi ricordarti di acquistare un casco con un ottimo livello d’isolamento acustico. In questo modo ti isoli dal rumore del vento e diventi in grado di acquistare la musica senza troppi problemi.
Durata della batteria
Non sovraccaricando l’utilizzo del device, quest’ultimo diventa in grado di funzionare per un periodo di tempo abbastanza prolungato, fino a 10 ore circa, con un tempo di ricarica di circa 3 (in 20 minuti di ricarica la batteria si ricarica per circa 17%).
La batteria è quella comune, al litio, il che significa che la batteria potrebbe scaricarsi molto velocemente in caso di forte freddo.
Devi tenere a mente questa particolarità se non vuoi correre il rischio che la batteria si scarichi nell’arco di qualche minuto. Per questo al modello vengono forniti anche delle apposite confezioni che serviranno a proteggerlo dall’azione delle basse temperature.
Principali caratteristiche e funzioni
- Qualità audio: buona fino a 110 km/h circa
- Distanza di comunicazione: 900mt
- Numero di utenti connessi: 4
- Tipo di comunicazione: pilota-pilota
- Durata batteria: 10 ore circa
- Tempo di ricarica: 3 ore
- Interfono universale: si
- Radio FM: si
- Music sharing: si
- Regolazione automatica del volume: si
- Messaggi vocali: si
- Compatibilità casco: universale
- Impermeabile: si
- Bluetooth: 4.1
- App per smartphone: si
Pro e Contro
Pro:
- Buona qualità dell’audio durante le comunicazioni;
- Dispositivo resistente agli urti e con un design abbastanza originale;
- Pochi tasti ed elevata funzionalità;
- Spesso viene venduto con la garanza del marchio Sena;
- Include la radio FM con il modulo per le comunicazioni.
Contro:
- Raggio d’azione non molto elevato;
- Batteria non troppo duratura, anche se facile da ricaricare: si può trovare di meglio;
- Modulo Bluetooth un po’ vecchiotto: 4.1.
A chi è rivolto?
Si tratta di un modello ben adatto soprattutto ai riders alle prime armi e in generale a coloro che viaggiano tutti insieme, non avendo il bisogno di allontanarsi troppo gli uni dagli altri. D’altro canto è un modello meno adatto ai professioni e a coloro che viaggiano abitualmente a grandi distanze, soprattutto per via delle mancanze nella batteria e per altri problemi del device.
- Bluetooth 4.1
- Distanza di lavoro: fino a 900 metri (0.5 miglia) in terreno aperto
- Ampio controllo del volume