Nel corso degli ultimi anni c’è un settore che non sembra conoscere crisi e che si sta espandendo sempre di più. Stiamo facendo riferimento all’ambito del noleggio a lungo termine, che non riguarda unicamente le auto, a dispetto di quello che si potrebbe pensare in maniera un po’ superficiale, dal momento che coinvolge anche moto e scooter.
Infatti, negli ultimi tempi, anche chi ha intenzione di comprare un nuovo scooter piuttosto che una nuova moto, sta pensando che forse l’acquisto non è la soluzione più azzeccata. Di conseguenza, è facile prendere in considerazione un’alternativa di tutto rispetto, ovvero quella rappresentata dal noleggio a lungo termine per moto e scooter.
Il funzionamento del noleggio a lungo termine
Siccome è un servizio che sta conoscendo una diffusione e un apprezzamento sempre maggiori, va detto che in tanti non sanno ancora come funziona alla perfezione. In sostanza, contro il pagamento di un canone che si paga una volta al mese, si può contare sulla disponibilità di uno scooter oppure di una moto, in base alle proprie scelte, per tutta la durata prevista dal contratto che viene sottoscritto.
All’interno del prezzo di noleggio, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, sono comprese numerose voci. Prima di tutto c’è ovviamente la disponibilità del mezzo, ma non bisogna dimenticare come questa voce comprenda anche tanti aspetti di tipo burocratico. Ad esempio, il pagamento del bollo, ma anche l’assicurazione per la rc verso terzi, oltre che le attività di manutenzione ordinaria.
La sottoscrizione del contratto di noleggio
Come dicevamo in precedenza, la disponibilità del mezzo si ha in base alla durata che viene fissata direttamente a contratto. Di conseguenza, è chiaro e pacifico che bisogna prestare la massima attenzione a tutte quelle voci che sono presenti all’interno del contratto. Si tratta sicuramente della durata, ma anche del monte chilometri che è stato fissato. Una volta che si va oltre una simile soglia, ecco che si dovrà ottemperare con il pagamento alla società concessionaria della parte aggiuntiva per i chilometri percorsi in più rispetto a quanto era stato prefissato.
Insomma, uno degli aspetti più vantaggiosi che sono legati al noleggio a lungo termine è anche certamente quello di evitare ogni tipo di preoccupazione, dal momento che l’unico aspetto che bisognerà ricordarsi è quello relativo al rifornimento. In tal senso, va detto che il fatto di non avere più sul groppone le classiche incombenze di carattere burocratico fa la differenza.
Quando conviene il noleggio a lungo termine
Sono diversi gli aspetti positivi che sono legati al noleggio a lungo di uno scooter oppure di una moto. Prima di tutto, il fatto di non doversi preoccupare di quando scade il bollo e se si è ancora in tempo per effettuare il pagamento dello stesso. Non si dovrà, al contempo, andare alla ricerca della compagnia assicuratrice più vantaggiosa con cui sottoscrivere una polizza che possa fungere da copertura. Anche gli imprevisti, che spesso e volentieri comportano degli esborsi notevoli, vengono minimizzati in maniera importante. Interessante anche mettere in evidenza come l’opportunità di avere ben definiti i costi da affrontare mese dopo mese, permette anche di programmare tutte le altre spese in maniera molto più serena ed efficace.
Se da un lato economico abbiamo capito che ci sono diversi elementi di convenienza in riferimento al noleggio a lungo termine di un mezzo a due ruote, va detto che ci sono anche altri aspetti da considerare. Un altro aspetto vantaggioso è legato certamente al fatto di poter cambiare il modello molto più di frequente rispetto a quanto si verifica con altre formule, come ad esempio l’acquisto definitivo del mezzo.