Quando l’inverno sta finendo e inizia la primavera ogni motociclista è ormai già proiettato verso la bella stagione. Almeno con la mente.
Indubbiamente il periodo migliore dell’anno per viaggiare su due ruote ed esplorare il mondo.
La voglia di farsi trovare pronti e accessoriati per l’arrivo della bella stagione è molta, e un interfono potrebbe essere uno di quegli accessori presenti nella lista dei desideri di numerosi riders.
Interphone Sport: Recensione completa
Oggi ti parleremo di Cellular Line Interphone Sport, elencandoti i suoi pregi e difetti.
Perchè scegliere Interphone Sport
Interphone Sport è un interfono bluetooth dell’azienda italiana Cellular Line, per essere precisi, è il dispositivo di mezzo della nuova serie Interphone della casa italiana, a metà tra il fratello minore Interphone Urban e il fratello maggiore Interphone Tour.
Con entrambi i suoi “fratelli” condivide l’ottimo design, semplice ed intuitivo, incentrato su 4 grandi tasti che rispecchiano le 4 principali funzioni: chiamata, musica, radio ed interfono
Rispetto al modello Urban acquista:
- la possibilità di comunicare in modalità conferenza con altri utenti invece che solo col passeggero (utenti massimi 4)
- l’aumento del raggio d’azione
- l’aumento della durata della batteria
- un nuovo processore di segnale digitale DSP a 80Mhz per la miglior esperienza audio possibile
- la funzione VOX, ovvero l’attivazione della modalità interfono tramite comandi vocali.
Interphone Sport è in grado di:
- gestire le chiamate in entrata ed uscita
- ricevere le indicazioni dal tuo GPS (è compatibile anche con le app di navigazione per smartphone)
- farti ascoltare la musica dal tuo telefonino e condividerla con il tuo passeggero
- comunicare con altri interfoni di marche diverse
- richiamare l’ultimo numero e salvarne uno che potrai chiamare usando un solo tasto o comando
- riconnetterti automaticamente, nel caso uscissi dal raggio d’azione, con gli altri utenti
- ascoltare la radio potendo memorizzare fino ad 8 stazioni
Ricordiamo che Interphone Sport, come tutti i modelli Interphone, è impermeabile (certificazione IP67) lasciandoti senza preoccupazioni in caso di pioggia.
Questo dispositivo si può installare universalmente su qualunque tipologia di casco, in più troverai la possibilità di modificare il tuo setup audio in due varianti, una per caschi aperti/apribili e l’altra per caschi chiusi, lasciandoti cucire su misura le caratteristiche dell’interfono a seconda delle tue esigenze.
Cosa troverai nella scatola
All’interno della confezione dell’Interphone Cellular Sport troverai:
- Sistema di sgancio rapido della centralina
- Doppia staffa di montaggio per il casco (clip e adesiva)
- Gruppo audio interno con auricolari ultra sottili
- Microfono boom (caschi jet e modulari) e adesivo (caschi integrali)
- Cavo microusb dati e ricarica
Raggio d’azione
Il raggio d’azione di Interphone Sport raggiunge un massimo di 1000m, il che consente una più soddisfacente flessibilità nelle comunicazioni, così non sarai più obbligato a stare a poche decine di metri per poter comunicare chiaramente con i tuoi compagni di viaggio.
Decuplica di fatto il raggio d’azione del modello Urban, andando incontro ai motociclisti più esigenti.
Audio
Sul fronte audio troviamo dei miglioramenti riguardo alle versioni precedenti (F3, F4, F5), il suono ora acquista maggior chiarezza e meno effetto voce lontana.
La buona qualità audio si mantine con tranquillità fino al rispetto dei codici della strada, una volta superati i limiti, e quindi i 130 km/h, inizia ad esserci qualche difficoltà in più.
Detto ciò, si può dire che la qualità audio sia molto buona in conversazione telefonica e nella riproduzione musicale, dove gli auricolari Hi-Fi ultra sottili danno il meglio di loro. Mentre come capita per un po’ tutti gli interfoni, quando si inizia la modalità conferenza con un utente, la qualità audio ne risente leggermente ma possiamo garantirti che ciò non ti creerà problemi.
Durata della batteria
Anche per quanto riguarda la batteria, argomento molto caro a tutti coloro che fanno giorni di viaggio con le proprie moto, troviamo una ottima autonomia.
Diciamo che seppur non sia pensato specificamente per l’uso in lunghi viaggi, forse più consono al suo fratello maggiore Interphone Tour, Interphone Sport si difende egregiamente con un’autonomia che soddisfa le esigenze della stragrande maggioranza dei motociclisti.
La sua durata è di 15 ore in conversazione, 1000 ore in standby e il tempo di ricarica è intorno alle 2-3 ore.
Principali caratteristiche e funzioni
- Qualità audio: molto buona fino a 130 km/h
- Distanza di comunicazione: 1000m tra 4 utenti
- Numero di utenti connessi: fino a 4
- Tipo di comunicazione: conferenza fino 4 utenti
- Durata batteria: fino a 15h conversazione, fino a 1000h standby
- Tempo di ricarica: circa 2-3 ore
- A2DP/AVRCP: si
- Song Sharing: si, pilota passeggero
- Volume automatico: si
- Tecnologia bluetooth: 4.2
- DSP: si
- Radio FM: si, 8 stazioni memorizzabili
- Interfono universale: si
- Compatibilità con TFT BMW: si (maggiori info qui)
- Riconnessione automatica: si
- Impermeabile: si IP67
- Peso : 55 gr
- Lunghezza : 86.9 mm
- Altezza : 50.4 mm
- Profondità : 22 mm
Pro e contro
Pro
- facilità d’uso
- qualità audio
- raggio d’azione
- riconnessione automatica
- autonomia
Contro
- l’impossibilità di comunicare e ricevere le indicazioni GPS contemporaneamente
A chi è rivolto
Date le sue caratteristiche possiamo dire che è rivolto a più di un target specifico, è adatto a chi ama fare viaggi, ma allo stesso tempo a chi non fa più di un weekend fuori porta, e perfino a chi passa la maggior parte del tempo in città.
Si, perchè le qualità e le caratteristiche elencate fanno di questo interfono un compagno ideale per tutti, in tutte le situazioni possibili: città, gita fuori porta e viaggio.
Lo sconsigliamo solo a chi è abituato a viaggiare con più di 4 amici.
Interphone Sport: istruzioni
Come montare l’interfono su casco
In questo video scoprirai come installare Interphone Sport sul casco integrale
In questo video scoprirai come installare Interphone Sport sul casco modulare
In questo video scoprirai come installare Interphone Sport sul casco jet
Ciao, sono un motociclista che viaggia molto in Europa. Ho un interfono Cardo Q2 che usavo principalmente per parlare con il passeggero e per ascoltare il navigatore.
Adesso invece vorrei utilizzarlo ANCHE per ascoltare la musica che ho montato sul nuovo BMW Navigator VI. Viaggio anche con altri ma al momento non comunichiamo fra moto.
Ero orientato su questo modello o sul Tour, ma col kit prosound, o mi conviene rimanere in casa Cardo? Un elemento importante per me per decidere, oltre alla durata batteria e qualità del suono, è la compatibilità con il navigatore: questi modelli hanno problemi o limitazioni con questo navigatore?
Buonasera Salvatore,
Se cerchi un interfono di qualità e non hai limiti di budget ti consiglio:
1) Midland BT Next Pro (durata batteria: fino a 35h): https://amzn.to/360jtdG
2) Cardo Packtalk (durata batteria: 15h): https://amzn.to/2RS6X7K
3) Sena 20S Evo (durata batteria: 13h): https://amzn.to/3cmHLiY
Tutti e tre sono ottimi interfoni (a mio parere leggermente superiori come qualità rispetto a Cellular Line) e non dovrebbero avere alcun problema di compatibilità con il navigatore BMW.
Il Midland ha come punti di forza la durata della batteria (fino alle 35h) e un’assistenza in lingua italiana davvero efficiente.
Il Cardo permette la comunicazione fino a 15 motociclisti in un raggio di 8.000m (grazie alla tecnologia DMC).
Il Sena 20S Evo, invece, è qualitativamente ottimo e a mio parere è il più bello esteticamente.
Ti chiedo solo una gentilezza, se decidessi di acquistare su Amazon, potresti farlo cliccando su uno dei link che ti ho inviato?
In questo modo noi di Interfonomoto.com riceviamo una piccola percentuale da Amazon per le commissioni.
Se invece hai bisogno di altre info chiedi pure.
Un caro saluto
Marco
Acquistato insieme ad altri tre compagni di uscite (vista la possibilità di comunicazione in conferenza a 4) e vorrei segnalare una caratteristica negativa di questo modello…
nelle istruzioni è “consigliato” in caso di di conferenza a 3 o 4 utenti di non collegare altri apparati bluetooth (cellulare o GPS) per garantire migliore stabilità al sistema,
in realtà abbiamo appurato che già in conferenza a 3 il cellulare e il GPS si disconnettono dalla centralina per cui in questa condizione ci si ritrova senza indicazioni stradali, senza possibilità di fare e ricevere telefonate e neanche ascoltare musica dal cellulare.
Mi sembra una limitazione molto importante da segnalare visto che non è riportata in nessuna recensione, e di cui ci si rende conto solo dopo averlo acquistato,
acquistato proprio per essere usato nei “giri lunghi” in gruppo, ci si ritrova invece a dover scegliere tra:
1) comunicazione di gruppo 3 o 4 utenti
2) comunicazione con un solo utente + indicazioni stradali, telefonate, musica.
A mio parere una limitazione molto importante che andrebbe evidenziata.
Un saluto
Pino
Ciao Pino,
Grazie per avere condiviso con noi la tua esperienza.
Un caro saluto,
Andrea
Ciao Pino!
Vedo che sei un appassionato, vorrei approfittare della tua esperienza perché trovo molti pareri discordanti in merito alla seguente domanda: mi confermi che questo modello di interfono permette di ascoltare la musica da smartphone e contemporaneamente parlare con il passeggero/compagno di viaggio?
Del tipo, se uno parla la musica si abbassa automaticamente e poi riprende a volume normale. Ti ringrazio anticipatamente!
Ciao, tra l’interphone sport e il midland bt1x pro che trovo praticamente allo stedsso prezzo su amazon ( mi serve la coppia), cosa consigli?
Lo utilizzerei per comunicare con la mia ragazza (passeggero), ed eventualmente, in rari casi, con un altro motociclista.
Stavo valutando anche l’edge..
L’utilizzo sarebbe turistico (weekend), con qualche viaggetto più lungo sporadicamente.
Grazie mille
Ciao Giovanni,
Ti consiglio Midland BTX1 Pro principalmente per questi motivi:
– con il nuovo aggiormamento la soppressione del rumore ambientale è pazzesca: il suono è davvero cristallino
– l’assistenza clienti è fantastica
– la durata della batteria è di 30 ore.
Questo il link per acquistarlo al miglior prezzo: https://amzn.to/3610SOs
Un caro saluto,
Andrea
Affermare che la qualità audio è migliorata rispetto alla serie F3/F4/F5 mi sembra veramente lontano dal vero, perdonami se te lo dico… Ho avuto l’F3 fino a due giorni fa sostituendolo per mio grande errore con lo Sport e, sebbene il volume massimo fosse un po’ più basso rispetto al secondo, la qualità audio (comunque non eccelsa, ma sufficiente) era decisamente superiore. Lo Sport taglia completamente ogni frequenza bassa e media, generando una sensazione di disconfort notevole, tanto che ascoltare la musica o una telefonata al massimo volume per più di pochi secondi diventa davvero fastidioso… Purtroppo ho fatto l’errore di montarlo sul casco prima di testarlo, pertanto non posso restituirlo indietro, ma mi pento amaramente dell’acquisto fatto. Lo sconsiglio a chiunque voglia ascoltare la musica con l’interphone