Se stai cercando un interfono moto per comunicare con il tuo passeggero o con altri piloti, che combini design e prestazioni, bene sei arrivato sull’articolo giusto.
In questo articolo troverai tutti i pro e i contro di Interphone Edge di Cellular Line, casa italiana leader del settore.
- Facilmente installabile su qualsiasi tipo di casco
- Gruppo audio interno con auricolari ultra sottili
- Microfono boom per caschi jet e modulari ed adesivo per caschi integrali
Interphone Edge : Recensione completa
interphone Edge è un interfono per moto di Cellular Line progettato appositamente per permettere di comunicare con 4 piloti nel raggio di 1km, abbinando estetica e prestazioni.
Perchè scegliere Interphone Edge
Interphone Edge (insieme ad Interphone Link e Shape) è l’ultimo arrivo per il 2018 in casa Cellularline.
Edge (insieme a Shape), è l’unico ad aver avuto un re-design sostanzioso: adesso si presenta più elegante e compatto rispetto ai suoi fratelli Cellular Line.
Finalmente possiamo parlare di un interfono elegante, adatto ad una clientela che pensa che anche l’occhio vuole la sua parte.
Un dispositivo non ingombrante, che non risulta “troppo tecnico”, ma che ben si sposa con uno stile “urban” non facendo sfigurare nemmeno i più alla moda su due ruote.
Con i sui tasti intuitivi e molto sensibili, basterà una leggera pressione su di essi per passare da una funzione ad un’altra.
Il suo design minimale interferirà marginalmente con la linea del tuo casco.

Interphone Edge è un interfono particolarmente versatile, e queste sono le sue caratteristiche e novità rispetto ai competitor:
- permette la comunicazione interfonica tra 4 motociclisti
- ha un raggio d’azione di 1km
- la durata della batteria è di 12 ore in utilizzo e 700 ore in standby (3 ore di ricarica)
- ha la radio FM (e si possono memorizzare fino a 8 stazioni)
- alta fedeltà nella riproduzione dei bassi
E’ un interfono totalmente impermeabile (certificazione IP67) e potrai utilizzarlo senza problemi anche in caso di pioggia.
Il design mi piace molto, è simile a Shape e si distingue dai modelli più “tecnici” Urban, Tour e Sport.
La centralina è compatta con tasti molto grandi che permettono un utilizzo davvero intuitivo.
Interphone Edge è universale: lo puoi quindi collegare anche a dispositivi di marchi differenti.
Potrai installare Edge con facilità su qualsiasi tipologia di casco: integrale, jet o modulare.
- Facilmente installabile su qualsiasi tipo di casco
- Gruppo audio interno con auricolari ultra sottili
- Microfono boom per caschi jet e modulari ed adesivo per caschi integrali
Cosa troverai nella scatola
All’interno della confezione di Interphone Edge troverai:
- Centralina Interphone Edge
- Sistema di sgancio rapido della centralina
- 2 altoparlanti ultra sottili
- 1 microfono boom (per caschi jet e modulari) e 1 adesivo (per caschi integrali)
- 1 cavo micro usb
- parti di ricambio per velcri e spugna
Interphone Edge Twin Pack
Raggio d’azione
A differenza di Shape, Edge è pensato per una comunicazione interfonica fra più motociclisti e ha un raggio d’azione di 1.000m.
Se avessi bisogno di un dispositivo per parlare solo con il tuo passeggero, puoi dare un’occhiata a Shape (raggio d’azione 10m), mentre se avessi bisogno di un maggiore raggio d’azione, ti consiglio Interphone Tour (1.500m).
Audio
La qualità audio di Interphone Edge è buona fino ai 130km/h circa.
Grazie ai suoi auricolari stereo ultra sottili, i bassi sono molto nitidi e il volume è elevato.
Come ho sempre detto anche negli articoli precedenti, il tipo di casco e l’insonorizzazione influirà sensibilmente sulla percezione della qualità audio dell’interfono.
Durata della batteria
La durata della batteria di Edge è di circa 12 ore in utilizzo, il che corrisponde a circa un giorno intero di viaggio, mentre in modalità standby raggiunge le 700 ore.
Se fossi un motociclista pigro (come me) senza la minima voglia di ricaricare spesso il tuo interfono, ti consiglio di dare un’occhiata all’interfono Midland BTX2 Pro, la cui batteria raggiunge le 30h di autonomia.
Principali caratteristiche e funzioni
- Distanza di comunicazione: 1.000m
- Numero di utenti connessi: 4 utenti
- Tipo di comunicazione: conferenza tra 4 moto oppure 2 moto con pilota e passeggero
- Durata batteria: fino a 12h conversazione, fino a 700h standby
- Tempo di ricarica: 3 ore
- A2DP/AVRCP: si
- Song Sharing: si, pilota passeggero
- Regolazione automatica del volume: si
- Tecnologia bluetooth: versione 3.0
- Radio FM: si, fino a 8 stazioni memorizzabili
- Interfono universale: si
- Compatibilità con TFT BMW: si (maggiori info qui)
- Impermeabile: si (certificazione IP67)
- Peso : 55 gr
- Lunghezza : 77 mm
- Altezza : 43 mm
- Profondità : 18 mm
- Compatibilità con TFT BMW: si, completa
Pro e Contro
Pro
- design intuitivo
- condivisione musica pilota-passeggero
- buona qualità audio
- radio con 8 stazioni memorizzabili
- raggio d’azione di 1km
Contro
- rapporto qualità/prezzo discreto
A chi è rivolto
Consiglio Interphone Edge a tutti i rider che desiderano un interfono dal design discreto, con un raggio d’azione di 1km e per comunicare non solo con il proprio passeggero, ma anche con altri piloti in sella ad altre moto.
Lo sconsiglio invece a tutti coloro che desiderano comunicare solo con il proprio passeggero.
- ANYCOM: consente di comunicare con dispositivi intercom
- Audio Hi - Fi
- AUDIO: microfono direzionale antivento
Ciao, complimenti per l’ottimo lavoro. Avrei bisogno di sapere con quale interpone posso connettere contemporaneamente navigatore e smartphone (senza necessariamente sentire indicazioni vocali del navigatore durante chiamate) e che abbia cmq dimensioni compatte.grazie
Ciao Leonardo e grazie per i complimenti.
Ti consiglio:
– Midland BTX1 Pro (migliore per qualità/prezzo)
– Midland BTX2 Pro (se devi comunicare con 2 o più persone)
– Cardo Freecom 2 Plus (il più compatto dei tre)
I primi due non sono molto compatti ma rappresentano, secondo me, la scelta migliore grazie al rapporto qualità prezzo molto alto.
Un caro saluto,
Andrea
Buonasera io ho un interphone edge e vorrei abbinarne un secondo per il casco del passeggero, ma vedo che lo sconsigliate a chi vuole comunicare solo con il passeggero.
Per quale motivo ha dei difetti?
Ciao Andrea,
Non lo sconsiglio in assoluto.
Semplicemente penso che, per chi abbia l’esigenza di comunicare solo con il passeggero, ci siano interfoni più performanti a una qualità prezzo migliore (vedi Midland BTX1 Pro).
Un caro saluto,
Andrea
Non compatibile con i comandi vocali di parecchi android. Attenzione
Ciao, sto guardando un po’ di recensioni su vari interfoni e mi è sorto qualche dubbio. Vorrei un buon prodotto qualità/prezzo senza spendere eccessivamente. Mi interessa questo Edge ma vorrei capire che differenze ci sono con il Link che mi pare più nuovo. Entrambi superiori al Midland Btx1. Il migliore mi pare il Freedom 4+ ma troppo per le mie esigenze e tasche al momento 🙂 Che mi consigli? Grazie e continua così.
Ciao Mario,
Secondo me ti sbagli.
Io sono convinto che il Midland BTX1 sia meglio degli altri interfoni che hai citato.
O meglio, ha più o meno le stesse caratteristiche.
Fossi in te andrei su Midland.
Un caro saluto,
Andrea
Grazie mille
Ho montato Edge.
Audio molto chiaro
Comandi vocali ok.
Solo non riesco a rispondere con funzione vocale “pronto” (comando attivo dal setup)
Come posso risolvere?
Grazie
Cell Minote 7
Pessimo si scarica la batteria anche da spento, non si sente bene in velocità, ogni tanto da i numeri,si resetta da solo.