Se ti stai chiedendo quale sia l’interfono più evoluto sul mercato, sei capitato sull’articolo giusto, perchè Cardo Packtalk Bold è ad oggi il dispositivo più avanzato di sempre.
In questo articolo ti parleremo del Packtalk Bold troverai tutte le caratteristiche, i pro ed i contro, le opinioni e il link di Amazon per acquistare l’interfono al miglior prezzo.
Sei pronto? Iniziamo
Cardo Packtalk Bold: Recensione completa
Packtalk Bold è l’evoluzione del Cardo Packtalk ed è, come il predecessore, un interfono studiato appositamente per lunghi viaggi e grandi gruppi di motociclisti.
Panoramica sul Cardo Packtalk Bold
Packtalk è il dispositivo più nuovo della casa americana Cardo, presentato all’EICMA di Milano nel 2018.
Packtalk Bold rappresenta un nuovo standard di facilità d’uso e si integra perfettamente con le piattaforme di comando vocale Siri e “OK Google“.
Con le nuovi funzioni di comando vocale, i motociclisti possono semplicemente dire “Hey Cardo” al sistema e lui reagisce istantaneamente in qualsiasi momento.
Il sistema consente infatti ai motociclisti di mantenere le mani sul manubrio in ogni momento ed è un progresso significativo rispetto ai sistemi attuali che richiedono comandi di attivazione talvolta noiosi e inefficaci.
Con Packtalk Bold, Cardo aggiunge una nuova dimensione di comandi vocali sempre attivi e naturali.
“PACKTALK BOLD è il sistema di comunicazione per motociclisti più potente al mondo, ma facile da usare, e siamo entusiasti di presentarlo a tutti i motociclisti“, ha affermato il dott. Abraham Glezerman, fondatore e CEO di Cardo.
“Con PACKTALK BOLD stiamo portando la sicurezza del pilota al livello successivo: invece di agitarsi premendo pulsanti, i motociclisti possono ora controllare il proprio interfono in movimento, in modo naturale, e senza mai dover togliere le mani dal manubrio.”
PACKTALK utilizza Cardo Connect™, la nuova app per smartphone che ti permette di impostare e controllare l’intera linea di dispositivi Freecom e Packtalk della società americana.
Utilizzando comandi vocali e la nuovissima App Cardo Assistant, i piloti possono utilizzare Packtalk Bold senza dover toccare alcun pulsante o rimuovere le mani dal manubrio.
Comodo, no?!
Il Bold incorpora inoltre la tecnologia di comunicazione dinamica della rete (DMC) di Cardo, che risolve i soliti problemi di connettività e chiarezza dell’interfono Bluetooth.
Basta impostare l‘interfono una volta sola e dimenticarsene, rimanendo in contatto con i tuoi amici con una qualità audio chiara e nitida.
Che tu stia viaggiando con un passeggero o in un gruppo di quattro o quindici motociclisti, il Bold è in grado di tenerti compagnia nel migliore dei modi.

Il Packtalk Bold offre una discreta autonomia (13 ore in conversazione) e può essere ricaricato tramite un caricabatterie da 12 volt o un power bank.
Puoi goderti il tuo interfono con la pioggia o con il sole, dato che tutti gli interfoni Cardo sono impermeabili e offrono una garanzia di 2 anni.
Per quanto riguarda le caratteristiche tradizionali, con Bold puoi:
- comunicare universalmente con interfoni Cardo
- godere di un suono di qualità (grazie agli altoparlanti ad alta definizione e un processore audio appositamente sintonizzato per riprodurre i tuoi brani preferiti)
- condividere la tua playlist con il passeggero
- effettuare e ricevere telefonate.
Cosa troverai nella scatola
Devo ammettere che Cardo fa sempre un ottimo lavoro per rendere la vita semplice ai motociclisti e far sì che possano trovare nella confezione tutto ciò di cui hanno bisogno per installare perfettamente il Packtalk.
La confezione include davvero tutto il necessario:
- Microfono con cancellazione del rumore
- Microfono ibrido
- Due altoparlanti
- Microfono con filo
- Spugne del microfono di ricambio
- Pastiglie di alcol pre-inumidite
- Altoparlanti
- Velcro
- Clip microfono ibrida
- Piastra di incollaggio
- Sistema di fissaggio al casco

Raggio d’azione
Il raggio d’azione per questo interfono è variabile a seconda del tipo di connessione utilizzata:
- con la connessione DMC si arriva a 8 km di raggio d’azione e 15 utenti connessi
- con la connessione Bluetooth è possibile arrivare ad un massimo di 1.6 km e 8 utenti connessi.
Audio
La qualità audio di Packtalk Bold è davvero ottima (superiore alla media di molti dei suoi competitor) fino ai famosi 130-140 km/h ma, utilizzando un casco moto insonorizzato, ti troverai a poter avere una comunicazione abbastanza chiara anche sopra questi limiti.
Chiaramente con un Jet o con un modulare aperto sarà difficile che ciò accada.
Durata della batteria
La batteria di Packtalk Bold ha un’autonomia di circa 13 ore (buona ma non la più longeva sul mercato).
Nel caso volessi utilizzare il tuo interfono solo in città, una ricarica potrebbe durarti per più di due o tre settimane.
Principali caratteristiche e funzioni
- Qualità audio: ottima fino a 130 km/h
- Distanza di comunicazione: 1600m Bluetooth, 8000m DMC
- Numero di utenti connessi: fino 8 Bluetooth, fino a 15 DMC
- Tipo di comunicazione: conferenza fino 4 utenti Bluetooth, one-to-one fino a 8 utenti e 15 in modalità DMC.
- Durata batteria: fino a 13h conversazione, fino a 1 settimana in standby
- Tempo di ricarica: n.d.
- A2DP/AVRCP: si
- Song Sharing: si, pilota passeggero
- Regolazione automatica del volume: si
- Tecnologia bluetooth: versione 4.0
- DSP: si
- Radio FM: si, 6 stazioni memorizzabili
- Interfono universale: si
- Compatibilità con TFT di BMW: completa (da versione software 4.2)
- Riconnessione automatica: si
- Impermeabile: si (certificazione IP67)
- Peso : 59 gr
- Lunghezza : 80.3 mm
- Altezza : 45 mm
- Profondità : 25 mm
Pro e Contro
Pro
- Comandi vocali
- Guida all’installazione completa inclusa nella confezione
- Permette la comunicazione fino a 15 motociclisti
- Ottima qualità del suono su radio e riproduzione musicale
Contro
- Prezzo piuttosto elevato
A chi è rivolto
Il Bold è un interfono rivolto a coloro che desiderano viaggiare in grandi gruppi di motociclisti, e soprattutto agli appassionati di tecnologia che vogliono utilizzare il dispositivo senza nemmeno staccare le mani dal manubrio.
Packtalk Bold o Slim?
Packtalk Bold è esteticamente uguale al Cardo Packtalk ma con tutti i nuovi aggiornamenti e le funzionalità del Packtalk Slim.
L’unità ha all’incirca le dimensioni di un vecchio telefono cellulare e deve essere montata sul lato sinistro del casco.
Packtalk Slim ha un design più recente e minimale e offre un’unità di controllo con uno spessore di 6,5 mm da attaccare al lato sinistro del casco mentre il battery pack si trova sul retro del casco.
Le caratteristiche e le funzioni di Bold e Slim sono identiche, l’unica differenza è nell’installazione e nella posizione finale del dispositivo sul casco.
Tra i due ho preferito indubbiamente il Packtalk Bold rispetto allo Slim a causa della posizione della batteria dello Slim.
Questo potrebbe non essere un problema per alcuni piloti, ma per me che in molte occasioni guido con la parte posteriore del mio casco appoggiata allo zaino o sulla piastra di protezione della giacca, la batteria dello Slim mi ha dato un leggero fastidio.
In conclusione, secondo me, il Packtalk Bold montato sul lato sinistro del mio casco è molto più comodo rispetto al battery pack dello Slim.
Cardo Packtalk Bold: istruzioni
Hai due opzioni per installare Packtalk Bold.
La prima scelta è quella di utilizzare la clip metallica che viene inserita tra la calotta esterna del casco e l’imbottitura interna.
La seconda è quella di utilizzare la piastra per “incollare” l’unità sul lato del casco.
Il metodo con clip in metallo funziona molto bene su entrambi i miei caschi Shoei e, dato il clima caldo dell’area in cui vivo, ho deciso di utilizzare la clip metallica piuttosto che la colla.
I caschi Shoei sono dotati di imbottiture completamente rimovibili e sono già pronti per il montaggio degli altoparlanti.
Per installare l’interfono mi è bastato seguire le istruzioni di installazione fornite da Cardo.
Puoi investire tutto il tempo che ritieni appropriato quando si tratta soprattutto di nascondere il cablaggio.
Ho dedicato qualche minuto in più al cablaggio rispetto al resto dell’installazione, ma ne è valsa la pena dato che al termine del montaggio sono riuscito a nascondere totalmente i cavi.
Non voglio annoiare nessuno con una procedura dettagliata sull’installazione dell’interfono, perché le istruzioni Cardo sono molto chiare.
Tuttavia, ti lascio alcuni video (che si riferiscono al Packtalk, ma la procedura è esattamente identica anche per Slim e Bold) per poter installare l’interfono sul tuo casco.
Come montare l’interfono
Paktalk-Bold, dopo un mese si e bruciata una centralina, x assistenza ho dovuto chiamare e FARMI sentire x sostituzione. Tutt ora tanti problemi di comunicazione con passeggero, rimbomba , si sente piano e a volte devo intuire quello che mi dice il PASSEGGERO. Mi era stato presentato come prodotto TOP di GAMMA , e considerando il prezzo.
Ciao Marco,
grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza.
Noi l’abbiamo testato e non ci ha mai dato problemi, nè per quanto riguarda la comunicazione nè la qualità audio (anzi, con gli auricolari JBL si sente che è una meraviglia).
Purtroppo una centralina difettosa può capitare, l’importante è che te l’abbiano sostituita.
Un caro saluto
Andrea
Con il Bold è possibile eseguire chiamate con il cellulare tramite comandi vocali?
Perché con il modello Packtalk è possibile solo rispondere, se devi chiamare ti devi fermare e comporre a mano (provato con Samsung S7 ed S9).
Ciao Pietro, si, è possibile.
Ti basta dire “Ciao Cardo”, e poi il comando vocale corrispondente (vedi al minuto 02.30 di questo video)
Un caro saluto,
Andrea
Vorrei acquistare un Bold Doppio oppure un singolo e successivamente un altro.
Ho necessità fra l’altro di avere alcune informazioni.
L’interfono pilota sarà associato come prioritario allo Smartphone. Dovrà inoltre gestire il gps che è un BMW VI , notoriamente non un gran che come hardware e software. Il tutto condito con il TFT BMW.Alla luce di queste considerazioni volevo ,qualora fosse possibile , associarlo con il passeggero sfruttando un canale diverso dal BT, DMC MESH.
Nel qual caso con il mesh attivato la condivisione della musica sarà possibile?
Inoltre sempre con un pairing diverso dal BT , DMC eventuale,la comunicazione pilota/passeggero è sempre aperta?
Infine sarà possibile far in modo che la comunicazione pilota/passeggero sia attivata su richiesta? Alla bisogna. Sempre con abbinamento DMC.
Grazie
PS ti avrei fatto la stessa domanda per Sena 50, la scelta è per questi due, e scusami di questo
Ciao! Potete dirmi se questo interfono è compatibile con midland BTX Next pro? In particolar modo con la modalità conferenza?
Non riesco a fare l’aggiornamento firmware tramite cavo USB. Suggerimenti per favore?