Home Miglior Interfono Auricolari Moto: i Migliori 5 Auricolari Bluetooth per Moto sul Mercato (2023)

Auricolari Moto: i Migliori 5 Auricolari Bluetooth per Moto sul Mercato (2023)

22470
12

Sei in cerca di un auricolare per ascoltare la musica in moto, per comunicare con il tuo passeggero, con un amico in sella ad un’altra moto o per ricevere indicazioni dal tuo navigatore in completa sicurezza?

Beh, sei capitato nel posto giusto!

Sono Filippo, esperto in interfoni bluetooth per casco, e ho aiutato oltre 10.000 persone a scegliere il migliore auricolare da moto.

In questo articolo scopriremo insieme quali sono i migliori 5 auricolari per casco per comunicare in moto divisi per fascia di prezzo.

Se leggerai questa guida fino in fondo, avrai trovato le cuffie per moto perfette per te. Risultati assicurati!

Sei pronto? Iniziamo!

Quali sono i migliori auricolari bluetooth per moto in assoluto?

La maggior parte dei motociclisti che capitano su Interfonomoto.com mi fanno sempre la stessa domanda:

“Filippo, quali sono i migliori auricolari per moto?”

…e probabilmente tu in questo momento ti starai chiedendo la stessa cosa, giusto?

Beh, ho una cattiva notizia: non esiste un criterio universale per giudicare il migliore auricolare in assoluto.

Chi ti afferma il contrario o non sa quello che dice o non è ancora arrivato al livello di consapevolezza di chi ha lavorato in questo settore per anni.

La buona notizia è che, pur non esistendo un interfono universalmente migliore degli altri, ne esiste uno perfetto per te!

Quindi, prima di scoprire i migliori auricolari bluetooth moto, ti chiedo di rispondere a queste tre domande:

  1. Utilizzerai l’interfono per comunicare solo con il tuo passeggero o con altri piloti in sella ad altre moto?
  2. Se la tua risposta è la seconda, quanto è grande solitamente il gruppo con cui esci in moto? 3, 5, 10 o più persone?
  3. Quanto vuoi spendere? Quale è il tuo budget?

Una volta che avrai risposto a queste domande, avrai la mente più aperta e sarai più preparato a valutare le opzioni che troverai qui sotto.

 

Quali sono i migliori auricolari moto bluetooth per fascia di prezzo?

Eccoci, siamo giunti alla parte più interessante dell’articolo.

In questa lista abbiamo deciso di elencare i migliori 5 auricolari moto bluetooth per moto divisi per fascia di prezzo.

Auricolare per casco Distanza di comunicazione Prezzo
SBS Viper 1000m fra 2 piloti Vedi su Amazon
Midland BTX1 Pro 300m fra 2 piloti Vedi su Amazon
Interphone Sport 1000m fra 4 piloti Vedi su Amazon
Interphone Tour 1500m fra 4 piloti Vedi su Amazon
Sena 20s 2000m fra 8 piloti  Vedi su Amazon

 

Ora passiamo in rassegna ad ogni auricolare per moto analizzandone i pro e i contro.

 

Sotto ai 100€: SBS Viper

Offerta
SBS Auricolare Mono da Casco Wireless multipoint con Microfono Regolabile e Tasto di Risposta/fine Chiamata, Certificato IPX4
  • Sicuro e pratico: tieni lo smartphone al sicuro in tasca o nello zaino e rispondi con un semplice gesto alle telefonate mentre stai viaggiando in moto
  • Non solo chiamate: puoi anche ascoltare le istruzioni del navigatore o sentire musica durante i tuoi viaggi on the road
  • Stabilità: il ricevitore vanta un pratico attacco per essere posizionato sulla base inferiore del casco oppure sul bavero della tuta da biker

Tra i 100 e i 200€: Midland BTX1 Pro

Midland BTX1 Pro è uno dei migliori auricolari per moto per qualità prezzo e permette di parlare non solo con il proprio passeggero ma anche con un pilota in sella ad un’altra moto.

L’audio è praticamente perfetto, e la qualità costruttiva e l’affidabilità di casa Midland giustificano il prezzo più elevato rispetto a Excelvan.

In conclusione, ritengo sia un prodotto semplice ma davvero affidabile, e te lo consiglio se hai bisogno di comunicare solo con il tuo passeggero (o con un amico in sella ad un’altra moto) e hai un budget inferiore ai 200€.

  • Velocità di lavoro: fino a 120 km/h buona qualità audio
  • Raggio d’azione: 300m
  • Durata batteria: fino a 30h di conversazione dichiarate
  • Tipo di comunicazione: pilota-passeggero, pilota-pilota
  • Funzioni: universale (comunica con altri dispositivi di altre marche), ricezione radio 6 stazioni memorizzabili, riproduzione Mp3, music sharing, funzione navigatore in  background, possibilità di connettere a un unico interfono 2 cellulari, scocca impermeabile, volume automatico, soppressione del rumore, messaggi vocali di stato, funzione VOX, compatibile con telecomando Midland BT Remote Pro (optional).

Midland BTX1 PRO: Recensione completa

Tra i 200 e i 300€: Interphone Sport

INTERPHONE Sport | Doppio | Interfono Bluetooth da Casco per Comunicazione in Moto, Fino a 4 Motociclisti, Distanza 1Km, Autonomia 20 Ore, Radio, MP3, GPS, Impermeabile, Universale.
  • ANYCOM: consente di comunicare con dispositivi intercom
  • AUDIO: microfono direzionale antivento, NDVC-regolazione automatica del volume, doppia modalità di regolazione del volume per caschi jet e modulari - per caschi integrali
  • GPS: compatibile con i principali navigatori Bluetooth per moto, istruzioni vocali GPS

Cellular Line Sport è adeguato per tutte le tipologie di motociclista.

Sia che tu sia un amante dei viaggi, un “motociclista del week end” o se sei usi la moto solo per brevi spostamenti urbani, Interphone Sport fa al caso tuo.

Si, perchè le sue caratteristiche (durata della batteria, distanza di comunicazione e affidabilità) lo rendono un compagno ideale per tutti in tutte le situazioni possibili: città, gite e viaggi.

Lo sconsiglio solo a chi è abituato a viaggiare con più di 4 amici (dato che non permette la connessione con più di 4 utenti).

  • Velocità di lavoro: fino a 120 KM/H qualità audio buona
  • Distanza di comunicazione: fino 1 km
  • Durata batteria:  fino a 15h di conversazione e 1000h standby
  • Tempo di ricarica: circa 3 ore
  • Tipo di comunicazione: conferenza tra 4 piloti, oppure tra 2 moto con pilota-passeggero
  • Funzioni: accoppiamento navigatore e  MP3, ricezione  radio, music sharing pilota e passeggero, messaggi vocali di guida, funzione VOX, funzione Anycom che lo rende compatibile con interfoni di altri brand, possibilità di memorizzare un numero di telefono da richiamare con un comando dell’interfono,  cancellazione del rumore e regolazione automatica del volume, gestione chiamate in entrata e uscita, impermeabile, sistema di sgancio rapido della centralina, tecnologia Bluetooth 4.2. e riconnessione automatica tra dispositivi nel momento in cui si perde l’abbinamento con gli altri utenti.

Interphone Sport: Recensione completa

Fra i 300 e i 400€: Interphone Tour

INTERPHONE Tour - Doppio - Interfono Moto Bluetooth, Fino a 4 Motociclisti, Distanza 1.5 Km, Autonomia 25 Ore, Fast Charge, Mp3, GPS, Impermeabile, Universale.
  • ANYCOM : consente di comunicare con qualsiasi altro dispositivo intercom
  • Prestazioni elevate : interphone tour è in grado di far comunicare fino a quattro motociclisti entro una distanza massima di 1,5 km. è compatibile con tutti gli smartphone dotati di tecnologia bluetooth e consente di ricevere ed effettuare chiamate, ascoltare musica e seguire le indicazione del navigatore sul percorso
  • CELLULARE: speed dial- possibilità di memorizzare un numero di telefono da richiamare in modo rapido con un comando dall’interfono, chiamata vocale, ricomposizione dell’ultima chiamata, condivisione conversazione telefonica con passeggero

Se sei un amante dei lunghi viaggi in sella alla tua fedele compagna, hai bisogno di un partner fedele che possa tenerti compagnia mentre sfrecci sull’asfalto.

Cellular Line Interphone Tour è l’auricolare moto bluetooth perfetto per i lunghi viaggi.

Perchè?

Beh, perchè ha una batteria davvero infinita (oltre le 1.000 ore di autonomia in stanby e 20 ore in modalità interfono), perchè è un compagno di viaggio affidabile (garanzia di casa Cellular Line) e perchè ti permette di comunicare con 4 piloti in sella ad altre moto.

Insomma, te lo consiglio se hai bisogno di cuffie per casco moto che ti tengano compagnia durante i lunghi viaggi. E’ invece “sprecato” se utilizzi la moto solo per brevi spostamenti in città.

Principali caratteristiche e funzioni

  • Velocità di lavoro: fino a 130 KM/H qualità audio buona
  • Distanza di comunicazione: fino 1500m
  • Durata batteria: 1000h standby, fino a 20h di utilizzo
  • Tempo di ricarica: 80% in un ora circa
  • Tipo di comunicazione: conferenza tra 4 moto, oppure tra 2 moto con pilota-passeggero
  • Funzioni: accoppiamento navigatore e  MP3, funzione radio, condivisione musica pilota e passeggero, condivisione chiamata telefonica con passeggero, messaggi vocali di guida, funzione VOX, funzione Anycom che consente di comunicare con interfoni di altre marche, funzione Genius Pairing che abbina due o più interfoni, possibilità di memorizzare un numero di telefono da richiamare con un comando dell’interfono,  cancellazione del rumore e regolazione automatica del volume, doppia regolazione volume per caschi jet e integrali, possibilità di gestione delle chiamate, impermeabile, sistema di sgancio rapido della centralina, tecnologia Bluetooth 4.2 e riconnessione automatica tra dispositivi nel momento che si rientra nella distanza coperta.

Interphone Tour: recensione completa

Oltre i 400€: Sena 20S

Sena 20S-EVO-01D Sistema di Comunicazione Bluetooth Dual Pack
  • Bluetooth 4.1
  • Distanza di lavoro: fino a 2.0 km (1.2 miglia) in terreno aperto
  • Ampio controllo del volume

Sena 20S è uno dei top di gamma della casa statunitense specializzata in comunicazioni bluetooth.

“Ma perchè costa così tanto?” Ti chiederai

L’auricolare bluetooth Sena 20S ti permette di comunicare fino a 8 persone nel raggio massimo di 2km, ha una qualità costruttiva davvero al top (è uno tra gli auricolari per casco davvero affidabile) e le funzionalità e design sono davvero ad alti livelli.

Insomma, te lo consiglio solo se hai un budget superiore ai 400€ e hai bisogno di comunicare con 8 utenti.

  • Qualità audio: molto buono fino ai 130 km/h
  • Distanza di comunicazione: 2000m
  • Numero di utenti connessi: 8
  • Tipo di comunicazione: interfono one-to-one e conferenza fino a 8 persone
  • Durata batteria: fino a 13 ore di utilizzo e 10 giorni standby
  • Tempo di ricarica: n.d.
  • Interfono universale: si
  • Radio FM: si
  • Music sharing: si
  • Regolazione automatica del volume: si
  • Regolazione del volume per ogni singola funzione: si
  • Controllo vocale: si
  • Compatibilità casco: universale
  • Impermeabile: si

Sena 20s: Recensione completa

Conclusioni

Eccoci giunti alla fine di questo lungo articolo.

Sei arrivato ad una conclusione? Sei riuscito a trovare l’auricolare moto bluetooth perfetto per te?

Se così non fosse, non preoccuparti, ti lascio una lista di risorse utili per scegliere il migliore auricolare moto:

  1. Interfoni Moto Economici: i 3 migliori auricolari bluetooth casco moto sotto ai 100€
  2. Interfono Moto: Tutto quello che devi sapere
  3. I 5 migliori auricolari per moto divisi per tipologia

Come prossimo passo, inizia leggendo una di queste guide, e sono sicuro che troverai il migliore!

Quali sono le tue domande? Lascia un commento qui sotto. Ti risponderemo entro 24ore! 🙂

Un caro saluto
Filippo
Interfonomoto.com

 

Articolo precedenteInterfono Cellular Line: i 6 Migliori Interfoni per Moto del 2023
Articolo successivoInterfono Moto: Guida Definitiva per Scegliere il Migliore

12 Commenti

    • Ciao Mauro,

      A grandi linee direi di si, ma non ne ho la certezza non avendoli testati personalmente.

      Ti consiglio di acquistare su Amazon utilizzando uno dei link presenti sul nostro sito.

      In questo modo, se non dovesse funzionare, puoi restituire il prodotto e richiedere il rimborso.

      Se hai bisogno di altre info chiedi pure.

      Un caro saluto,
      Andrea

  1. Ciao io ho i btx1 pro con il passeggero tutto perfetto ma con il navigatore tomtom raider 410 si disconettono di continuo e il navigatore non parla nelle cuffie, con problemi di velox e svolte, oltre non funzionare il telefono.

  2. Ho comprato da poco una nuova Africa Twin 2020 standard ed un BTX1 PRO S.
    Non riesco ad accoppiare l’auricolare con il sistema informatico della moto.
    Quando il sistema riconosce e chiede di accoppiare l’auricolare, avvio la procedura ma non si accoppiano. Inoltre non riesco neanche a scaricare i firmware di aggiornamento.
    Che posso fare?

  3. ciao Andrea,
    ottima analisi. Ti chiedo un consiglio, tragitto casa lavoro 20 km, parlo spesso al tel di lavoro durante il tragitto e mi piace ascoltare la musica magari in ottima qualità, casco jet.. quale mi potresti consigliare? un saluto- Domenico

    • Ciao Domenico,

      Da quello che ho capito hai bisogno di un interfono che sia semplice da utilizzare, che abbia un’ottima qualità audio e che abbia una buona durata della batteria in modo da non doverlo ricaricare tutti i giorni, giusto?

      In questo caso ti consiglio senza dubbio il Midland BTX1 Pro. Ha la batteria super longeva (più del doppio della maggior parte dei competitor), ha una qualità audio ottima ed ha un rapporto qualità prezzo fenomenale.

      Se invece cerchi qualcosa di più piccolino che si integri perfettamente con il tuo casco jet, puoi optare per il Sena 3s, l’interfono più piccolo in assoluto, che però presenta molti limiti fra cui la batteria non particolarmente longeva ed una qualità audio inferiore al Midland.

      Un caro saluto,
      Andrea

    • Buongiorno Andrea,
      complimenti per il competente e dettagliato servizio.
      Mi è rimasto un dubbio in merito al Midland 1488600 Interfono Bluetooth: collegato il mio dispositivo Midland al navigatore e fatto l’accoppiamento con quello del passeggero anche lui sente le indicazioni? Ovvero è possibile limitare l’ascolto del navigatore al solo conducente rimanendo comunque la possibilità di conversare con la “zavorrina”. Distinguo che le funzioni ascolto musica e utilizzo telefono non sono di mio gradimento quando sono alla guida pertanto non verranno attivate: solo il navigatore!
      Cordialità Arnaldo

  4. Ciao Filippo! Sei molto chiaro nelle tue analisi, ma non tratti un argomento a mio avviso sensibile di attenzione. La scelta del casco ad uso turistico, per me, si è incentrata prevalentemente nella ricerca attraverso fonti di informazione internazionali sulla silenziosità percepita. Trovato quello universalmente riconosciuto come il più silenzioso, aggiungo che generalmente (abitudine presa in pista) uso anche i tappi per le orecchie.
    La domanda che mi è quindi ti pongo è la seguente: quanto un interfono rompe l’aria creando vortici e fruscii? Personalmente credo che un prodotto come il Sena3s, benché molto basic, possa essere considerato un eccellente prodotto in quanto non inficierà particolarmente sull’aereodinamica del casco, limitando quindi la rumorosità da impatto con l’aria.
    Oppure valuteresti il kit interfono previsto dalla casa produttrice del casco? (costo folle a parte)

  5. Ciao Filippo, stiamo pensando di cambiare interfono. Adesso abbiamo un interphone F3XT. Il nuovo dispositivo dovrebbe servire soprattutto come interfono pilota /passeggero, con la riproduzione delle tracce del navigatore condivise (la musica non è prioritaria). Abbiamo caschi integrali. Naturalmente il costo fa la sua parte. Grazie e buona giornata. Pier

  6. Scusate, sono nuovo sia utente che motociclista.. Ho acquistato un microfono Bluetooth ma inserendo la parte rotonda delle cuffie mi fanno malissimo perché essendo di un certo spessore mi vanno a premere sulle orecchie o in qualsiasi altro punto le metto nel caso. Mi sapete indicare delle cuffie ” fine” che non siano spesse e quindi che non fanno male? Grazie e scusate per la banalità. Grazie Marco

LASCIA UN COMMENTO

Scrivi il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.